“Italia Rand Tour“: il collettivo Babele in mostra all’IIC di Amburgo
AMBURGO\ aise\ - Sarà inaugurata domani, venerdì 29 novembre, alle ore 19:00, ad Amburgo in presenza degli artisti del collettivo Babele e del curatore della mostra Gabriele Naddeo, una particolare mostra d'arte contemporanea: si tratta di “Italia Rand Tour”, che resterà in esposizione presso le sale dell’Istituto Italiano di Cultura fino a 28 febbraio 2025.
La mostra, organizzata dall’Istituto stesso in collaborazione con il collettivo Babele, potrà essere visitata in concomitanza con gli eventi in Istituto oppure dal lunedì al giovedì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00 e il venerdì dalle 10.00 alle 13.00.
L’ingresso alla mostra è sempre gratuito ed è un’occasione preziosa per consentire a tutti i visitatori di immergersi nell’interpretazione contemporanea dell’Italia proposta dal gruppo di giovani artisti che, attraverso le loro opere, offrono una visione innovativa e originale del panorama culturale italiano odierno.
“Italia Rand Tour” è una mostra d’arte contemporanea che invita a scoprire un’Italia meno conosciuta e periferica. Ribaltando l’idea tradizionale dei Grand Tour – i viaggi con cui, nell’Ottocento, aristocratici, artisti e scrittori europei visitavano le mete più celebri della Penisola –, il collettivo Babele propone un viaggio all’estero, per mettere in luce la bellezza spesso trascurata, quella che si trova ai margini, al bordo, in senso letterale e figurato, e che in tedesco si dice der Rand, e che rischia di essere dimenticata.
In un itinerario turistico immaginario di oltre 1.600 chilometri attraverso l’Italia, i concetti di periferia e centro, così come quelli di Nord e Sud, si fondono e si confondono, perdendo il loro significato e lasciando spazio a una rete di luoghi, tecniche e materiali. La mostra presenta 8 artisti, 8 opere e 8 destinazioni nascoste che offrono una prospettiva nuova sul Bel Paese.
I protagonisti di questa originale esposizione sono gli artisti membri del progetto Babele, un collettivo unico nel suo genere nato nel 2023 dall’intersezione di discipline, istanze e pratiche artistiche anche molto diverse tra loro.
Gli otto elementi contribuiscono a creare, ciascuno con la propria tecnica e il proprio stile e linguaggio espressivo, un mosaico di luoghi, tecniche e materiali che rappresenta la ricchezza e la diversità dell’Italia meno frequentata e distante dai percorsi culturali abituali.
Le ceramiche di Matteo Bagolin, i dipinti di Francesco Campese e Guglielmo Mattei, le sculture di Stefano Volpe e Alessandro D’Aquila e le opere di Emanuele Moretti, Filippo Saccà e Ricardo Aleodor Venturi creano un percorso espositivo che offre una prospettiva inedita sul nostro Paese. Attraverso i loro lavori, gli artisti invitano il pubblico a scoprire la bellezza nascosta nei dettagli e nei luoghi meno frequentati, stimolando al contempo una riflessione sui legami culturali tra la Germania, che ospita la mostra, e l’Italia, storica meta di riferimento per i viaggiatori in cerca di ispirazione artistica fin dal XVIII secolo.
La mostra “Italia Rand Tour” si arricchirà di una piccola ma significativa appendice nella vetrina di Felix Jud, storica libreria situata nel cuore della città. L’esposizione sarà visitabile fino al 28 febbraio 2025 e culminerà con un evento speciale: la partecipazione di Pietro Scarnera, illustratore e fumettista torinese, autore del graphic novel “Viaggio in Italia”, in qualità di ospite d’onore alla cerimonia di chiusura presso gli spazi dell’Istituto Italiano di Cultura della città anseatica. (aise)