“Italy and Japan in a stormy world”: Federico Rampini e Saho Matsumoto all’IIC di Tokyo

TOKYO\ aise\ - L'Istituto Italiano di Cultura di Tokyo ha ospitato un incontro di eccezionale rilievo con due protagonisti del giornalismo e del mondo accademico: Federico Rampini, uno dei più autorevoli giornalisti e scrittori internazionali, e Saho Matsumoto, professoressa presso la Nihon University ed esperta del ruolo della religione nella politica nazionale e internazionale, con una solida conoscenza della diplomazia vaticana e della politica statunitense.
Nel corso della conversazione - “Italy and Japan in a stormy world” - i due esperti hanno esplorato gli scenari futuri per i rispettivi Paesi, Italia e Giappone, in particolare le sfide che la politica protezionista americana potrebbe portare alle loro economie, entrambe caratterizzate da un forte export. Un focus speciale è stato dedicato infatti alle recentissime politiche di dazi adottate da Donald Trump e alle possibili conseguenze dal punto di vista geopolitico, con particolare attenzione all'impatto su settori strategici come l'automotive e la tecnologia.
Il dialogo ha poi toccato i temi della difesa, della spesa militare e del possibile riarmo dell’Europa e del Giappone, tra la disapprovazione dell’opinione pubblica e le crescenti pressioni internazionali. A seguito dell'intensificarsi delle tensioni globali e dell’aumento degli investimenti militari di paesi come la Cina e la Russia, l'Europa sta affrontando un dibattito acceso sull'opportunità di rafforzare la propria capacità difensiva, come dimostrato dal recente annuncio della creazione di un esercito europeo congiunto. Parallelamente, in Giappone il governo sta valutando un ulteriore incremento del budget destinato alla difesa, segnando un allontanamento dalla politica pacifista sancita dalla Costituzione del dopoguerra. I relatori hanno discusso le possibili implicazioni di questi cambiamenti sugli equilibri internazionali e sul futuro delle relazioni tra Europa, Stati Uniti e Asia. (aise)