Jakarta: all’IIC la presentazione de “L’Omino della pioggia e altre storie” di Gianni Rodari

JAKARTA\ aise\ - L’Istituto Italiano di Cultura di Jakarta ha ospitato nei giorni scorsi il lancio ufficiale del libro “L’Omino della pioggia e altre storie di Gianni Rodari (Manusia Kecil Pengatur Hujan dan Cerita-Cerita Lainnya dari Gianni Rodari), una raccolta di dieci favole in versione indonesiana tratte da “Cento Gianni Rodari” e da “Favole al telefono”.
La pubblicazione, curata dalla Casa editrice Sigikata e arricchita dagli originali disegni della illustratrice indonesiana Dina Ryanti, è il risultato di un progetto di promozione del libro italiano all’estero ideato dall’Istituto, in seguito all’interesse riscontrato per gli eventi organizzati nel 2020 e 2021 in occasione del centenario della nascita di Gianni Rodari, considerato come uno dei più noti scrittori italiani per l’infanzia.
Diverse attività erano state infatti proposte dall’Istituto, tra cui il webinar “A sbagliare le storie: una fantasia infinita” in collaborazione con la Fondazione Rodari, una serie di podcast di storytelling in lingua indonesiana di alcuni racconti tratti dal libro “Cento Gianni Rodari, Cento storie e filastrocche”, ed infine una mostra di quaranta illustrazioni dei suoi libri dal titolo “Figure per Gianni Rodari, Eccellenze Italiane”
“In un contesto come quello indonesiano, in cui il panorama editoriale italiano in lingua locale è piuttosto limitato fatta eccezione per alcune pubblicazioni di libri italiani tradotti dalla versione inglese, - ha commentato Maria Battaglia, Direttrice dell’Istituto - consideriamo che il libro “L’Omino della pioggia e altri racconti” s’inserisce a pieno titolo come un’iniziativa di successo nell’ambito delle attività dell’Istituto per la promozione del libro italiano in Indonesia e in continuità con un’altra iniziativa del 2021, in occasione delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, in cui l’Istituto aveva promosso la traduzione per la prima volta in lingua indonesiana di alcuni estratti dall’Inferno, Purgatorio e Paradiso”.
Alla presentazione ufficiale del libro sono intervenuti dall’Italia Pino Boero, già Professore ordinario di Letteratura per l’infanzia e Pedagogia della lettura all’Università di Genova, nonché vicepresidente del “Parco della Fantasia Gianni Rodari” e presidente della Giuria del Premio “Rodari Citta” di Omegnà; due funzionari del Ministero dell’Istruzione e della Cultura indonesiano, specialisti di didattica e linguistica quali Itje Chodidjah, formatrice ed esperta di programmi educativi per insegnanti, attualmente Presidente esecutivo della Commissione nazionale indonesiana per l’UNESCO, e Aminudin Aziz, linguista e Direttore dell’Agenzia per la diffusione e la difesa della lingua indonesiana; Danny Susanto, professore presso la Facoltà di Scienze Umanistiche dell’Universitas Indonesia; Feby Indirani, scrittrice e giornalista; e Ariyo Zidni, scrittore, narratore e fondatore dell’Associazione Ayo Dongeng Indonesia.
Nei loro interventi, i relatori hanno espresso il loro apprezzamento per il progetto editoriale e invitato l’Istituto a diffondere il libro presso le scuole locali, sostenendo che i temi contenuti nelle storie di Rodari sono molto attuali e di sicuro impatto nel contesto indonesiano in cui il sistema educativo è ancora, in generale, basato su una impostazione “deduttiva” e “formalistica” dell’approccio educativo, e non sulla centralità del discente. (aise)