La biblioteca del mondo: il documentario su Umberto Eco a Monaco di Baviera con l'IIC

MONACO DI BAVIERA\ aise\ - Verrà proiettato al Monopol Kino di Monaco di Baviera, il prossimo 22 marzo a cura dell'Istituto Italiano di Cultura della città tedesca, il documentario di Davide Ferrario su Umberto Eco dal titolo "Umberto Eco - La biblioteca del mondo". La proiezione, che si terrà a partire dalle ore 18.30, si terrà in lingua originale con sottotitoli in tedesco. E al termine dell'incontro, il regista risponderà alle domande degli astanti.
La biblioteca privata di Umberto Eco apre una finestra su un cosmo magico: scaffali alti un metro pieni di oltre 30.000 libri contemporanei e 1.500 antichi e rari. Dopo la morte di Eco, la sua famiglia ha concesso al regista Davide Ferrario, che aveva già lavorato con Eco alla Biennale d’arte, l’accesso esclusivo a questo tesoro letterario. In origine, il film doveva solo documentare la biblioteca prima del suo passaggio allo Stato italiano e il relativo trasloco. Ma si è trasformato in molto di più.
Il film si addentra nel mondo del pensiero ispiratore del famoso filosofo e scrittore e dei suoi compagni. In questo modo, non solo si delinea un affascinante ritratto della memoria di Umberto Eco, ma anche una profonda visione della memoria collettiva del mondo. Questo documentario intreccia in modo unico la storia della biblioteca con le riflessioni filosofiche di Eco, creando una testimonianza impressionante del potere della letteratura, della memoria e del patrimonio dell’umanità.
“Chiunque non legga, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: La sua. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: Era presente quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi si meravigliò dell’infinito. Perché la lettura è l’immortalità al contrario”. (aise)