“La mia Tunisi”: prima edizione del Concorso letterario “Intrecci Mediterranei”

TUNISI\ aise\ - Prima edizione del concorso letterario “Intrecci Mediterranei”, promosso dalla CIM Tunisia (Confederazione degli Italiani nel Mondo Tunisia), presieduta da Giuseppe Garozzo, dalla Libreria Mondadori di Cosenza e dalle Edizioni Erranti, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi.
L'obiettivo è contribuire all'incremento, nell’interesse della valorizzazione della cultura italiana all’estero, degli scambi culturali tra l'Italia e la Tunisia, Paesi che, nella vicinanza geografica e umana delle proprie comunità, intrecciano da sempre i loro patrimoni socio-territoriali.
La partecipazione al concorso letterario “Intrecci Mediterranei” è gratuita e aperta agli italiani maggiorenni residenti in Tunisia e ai cittadini maggiorenni in possesso di doppia nazionalità italiana e tunisina.
Il concorso è articolato nell’unica sezione “Narrativa breve inedita in lingua italiana”, con tema “La mia Tunisia”. Il tema riguarda un racconto inedito (vero o di fantasia) collegato al proprio rapporto con la Tunisia, nell’ampio spettro di esperienze, dirette o indirette, suggestioni, motivazioni, aspettative, fatti e persone che il contatto con questa terra ha generato e dato modo di conoscere.
I racconti, frutto esclusivo del proprio ingegno e della propria creatività, non dovranno essere resi noti o pubblicati in altri contesti (riviste cartacee, digitali, antologie ecc.) fino all’ufficializzazione dei risultati e, comunque, mai prima della premiazione ufficiale.
I racconti, in formato word e di non oltre 20.000 battute, spazi inclusi, dovranno essere inviati, con allegata la scheda di partecipazione disponibile a questo link, all'indirizzo email mondadoricosenza@gmail.com entro le 23:59 del 15 novembre 2023. La mail dovrà avere per oggetto la dicitura: “Concorso letterario Intrecci Mediterranei 2023 - 2024”.
La giuria, il cui giudizio è insindacabile, è composta da esponenti dell’ambito culturale, professionale e sociale, coerenti con il tema del concorso.
I racconti selezionati dalla giuria del concorso saranno pubblicati dalla casa editrice Edizioni Erranti, in un’antologia oggetto di uno o più incontri di presentazione in Tunisia e in Italia.
Agli autori dei tre racconti giudicati migliori verrà consegnata la corrispondente targa di premiazione nella cerimonia col presidente onorario Maurizio de Giovanni, prevista ad Hammamet il 27 gennaio 2024 alla presenza di alte cariche dello Stato italiano e tunisino. (aise)