La mostra “Forme e Colori dall’Italia Preromana. Canosa di Puglia” arriva a San Paolo in Brasile

SAN PAOLO\ aise\ - Dopo il successo a Buenos Aires, è arrivata anche a San Paolo, in Brasile, la mostra “Forme e Colori dall’Italia Preromana. Canosa di Puglia” che sarà ospitata sino all’8 giugno nelle sale dell’Istituto Italiano di Cultura.
Curata da Massimo Osanna, direttore generale dei Musei del Ministero della Cultura, e da Luca Mercuri, l’esposizione presenterà al pubblico brasiliano incredibili reperti archeologici originali di epoca pre-romana appartenenti alla cultura della Daunia (IV e II secolo a.C.) esposti in una delle prime occasioni in assoluto su suolo brasiliano. Parliamo di armature, ceramiche, gioielli, corredi matrimoniali, ornamenti ed altri importanti reperti archeologici provenienti dalle colonie della Magna Grecia, in particolar modo quelle pugliesi, e risalenti a prima della dominazione romana sulla penisola italiana.
Il materiale proviene dagli ipogei (gallerie sotterranee destinate ai riti funerari), conservati nei depositi dei Musei di Puglia o recuperati dal traffico illegale, che compongono l’insieme dei reperti archeologici esposti in questa mostra.
Dopo la prima tappa a Santiago del Cile, e quella a Buenos Aires, la mostra “Forme e Colori” arriva a San Paolo per poi ripartire verso Città del Messico alla fine di agosto 2024. Un’occasione unica per appassionati e non per approfondire una fase della storia del nostro Paese forse ancora non così nota e conosciuta all’estero, ma invece meritevole.
La realizzazione di questa straordinaria mostra si inserisce nell’ambito del programma di valorizzazione e promozione del patrimonio culturale italiano all’estero denominato “Il racconto della bellezza”, frutto della collaborazione congiunta tra la Direzione Generale dei Musei del Ministero della Cultura (MiC) e la Direzione Generale della Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), rete di cui fanno parte gli Istituti Italiani di Cultura. (aise)