“La necessaria arte della scrittura tra vita immaginaria e contaminazioni culturali”: a Monaco incontro con Annalena Benini
MONACO\ aise\ - Martedì 10 dicembre, dalle ore 18:00 alle 20:00, l’aula M118 della Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco di Baviera ospiterà l’incontro “La necessaria arte della scrittura tra vita immaginaria e contaminazioni culturali” con Annalena Benini, direttrice del Salone Internazionale del Libro di Torino.
L’evento è organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Monaco in collaborazione con Kulturreferat München, il Förderverein della scuola Leonardo da Vinci, ItalLibri, BiDiBi, il Lions Club München Mediterraneo e, naturalmente la LMU.
L’incontro si inserisce nel panorama di un dibattito aperto e fecondo tra culture diverse che si incrociano e si ispirano con reciproco interesse.
Il binomio linguistico “italiano-tedesco” è stato quest’anno protagonista di manifestazioni culturali importanti sia in Italia, presso il Salone Internazionale del Libro di Torino, sia in Germania, presso la Frankfurter Buchmesse.
Il dialogo con Annalena Benini si focalizzerà sull’arte della scrittura come necessità creativa per edificare un ponte tra vita immaginata e vita reale, a partire dalla lettura, affidata agli studenti del Gymnasium Leonardo da Vinci, di una breve selezione di brani, in italiano e in tedesco, tratti dal suo ultimo libro “Annalena” (Einaudi 2023). Seguiranno la presentazione del libro stesso e alcune riflessioni sul mondo della traduzione e sulla suggestiva sinergia culturale che rappresenta. Si unirà al dibattito, moderato da Francesca Talamucci ed Elisabetta Cavani, la scrittrice Maddalena Fingerle.
La partecipazione all’incontro è gratuita, previa conferma entro la giornata odierna all’indirizzo email salottibavaresi@gmail.com.
Annalena Benini, giornalista e scrittrice, lavora per “Il Foglio” dal 2001, dove scrive di cultura, personaggi, storie e per il quale cura la rivista culturale da lei fondata “Review” e l’inserto settimanale “Il Figlio”. Ha pubblicato “La scrittura o la vita. Dieci incontri dentro la letteratura” (Rizzoli, 2018). Per la Rai ha scritto e condotto i programmi televisivi “Romanzo italiano” e “Pietre d’inciampo”. Per Einaudi ha curato l’antologia “I racconti delle donne” (2019) e “Annalena” (2023). È stata nominata Direttrice del Salone Internazionale del Libro di Torino per il triennio 2024/2026.
Maddalena Fingerle ha studiato Germanistica e Italianistica ed è ricercatrice presso la Ludwig-Maximilians-Universität München. Nel 2021 pubblica il suo primo romanzo “Lingua madre” (ItaloSvevo), tradotto in tedesco “Muttersprache” (Folio Verlag), che vince diversi premi. Nel 2024 esce con il suo secondo romanzo, “Pudore” (Mondadori), in corso di traduzione. (aise)