L’Angelo della Storia al festival di teatro Borštnikovo srečanje con l’IIC di Lubiana

LUBIANA\ aise\ - L’Istituto Italiano di Cultura a Lubiana parteciperà quest’anno al 59esimo Festival Teatrale di Maribor che si svolgerà dal 3 al 16 giugno 2024. L’opera presentata è “L’Angelo della Storia”, capolavoro drammaturgico del 2022 della Compagnia Sotterraneo che ha vinto il Premio Ubu al miglior spettacolo di teatro. Concepito e diretto da Sara Bonaventura, Claudio Cirri e Daniele Villa, lo spettacolo si terrà lunedì 3 giugno al SNT Maribor, Stage Tribune of the Ondina Otta Klasinc Hall, alle ore 20.00.
In scena Sara Bonaventura, Claudio Cirri, Lorenza Guerrini, Daniele Pennati e Giulio Santolini.
Nella sua ultima opera, il filosofo Walter Benjamin descrive un angelo che vola con lo sguardo rivolto verso il passato e dando le spalle al futuro. Davanti ai suoi occhi si accumulano macerie di edifici e ideologie (strumenti musicali in fondo all’oceano, radar malfunzionanti, balene spiaggiate) e l’angelo vorrebbe fermarsi a riparare quelle macerie, ma una tempesta gonfia le sue ali e lo trascina inesorabilmente in avanti, questa tempesta rappresenta il progresso. Sebbene l’angelo osservi il susseguirsi degli eventi e cerchi di resistere alla tempesta, non può fermarsi e intervenire, non può incollare di nuovo i pezzi e ricostruire un’unica realtà, non può fare assolutamente nulla per aiutarci – forse perché gli angeli non esistono. Quale altro essere cosciente potrebbe cercare di ricomporre qualcosa di rotto, e – volando o meno – di finalmente voltarsi per proiettare lo sguardo in avanti? (aise)