“L’arte del dramma. Arte barocca italiana”: all’IIC di Copenaghen la conferenza di Mathilde Teglgaard Nielsen

COPENAGHEN\ aise\ - Il prossimo 29 aprile l’Istituto Italiano di Cultura a Copenaghen ospiterà, dalle 18.00 la conferenza “L’arte del dramma. Arte barocca italiana” a cura di Mathilde Teglgaard Nielsen.
Durante la serata – in danese – si parlerà dell’arte di Caravaggio, Bernini e di altri artisti del Barocco italiano (circa 1600-1700).
L’arte barocca italiana è strettamente associata alla Controriforma, cioè la risposta della Chiesa cattolica alle critiche della Riforma che criticò l’uso delle immagini a fini religiosi. All’inizio del XVII secolo, quando l’arte barocca acquistò importanza, la Chiesa cattolica abbracciò senza riserve il potere religioso dell’arte.
Gli artisti volevano impressionare e usavano ogni mezzo per coinvolgere i fedeli e dare loro non solo un’esperienza visivamente interessante, ma anche un’esperienza corporea del sacrificio di Gesù, della sofferenza dei martiri, delle visioni dei santi, ecc. Ciò si tradusse in opere caratterizzate da un realismo sconvolgente, luci drammatiche, composizioni dinamiche e l’abbattimento del confine tra spazio dell’immagine e spazio dell’osservatore. (aise)