L’eredità, l’opera e la biografia: all'IIC di Oslo la mostra dedicata a Hugo Pratt

OSLO\ aise\ - "Hugo Pratt. L’eredità, l’opera e la biografia". Si intitola così la mostra con cui l'Istituto Italiano di Cultura di Oslo vuole immergersi nel mondo della fantasia di Hugo Pratt e il suo personaggio più noto: Corto Maltese. A raccontare la vita di Hugo Pratt e la storia di Corto Maltese durante la mostra (che si terrà a partire dal 18 gennaio, alle ore 18.30 l'inaugurazione), ci sarà Jon Rognlien, traduttore di tutti i volumi della serie su Corto Maltese, e l’editore Alexander Leborg.
Hugo Pratt, nome d’arte di Ugo Eugenio Prat (Rimini, 15.06.1927 – Losanna, 20.08.1995), è stato un fumettista, disegnatore e scrittore italiano. Annoverato fra i maggiori autori di fumetti italiani, ha raggiunto una notorietà internazionale soprattutto con il personaggio di Corto Maltese, da lui ideato e uno dei più noti del fumetto italiano.
Hugo Pratt è il romanziere che ha disegnato le sue storie sognando di raccontare tutto con una linea e, attraverso i suoi personaggi, ha esplorato il vasto universo del viaggio fisico e mentale.
"Mio padre aveva ragione, l’ho trovata la mia isola del tesoro. L’ho trovata nel mio mondo interiore, nei miei incontri, nel mio lavoro. Trascorrere la vita in un mondo di fantasia, questa è stata la mia isola del tesoro", Hugo Pratt.
“Citiamo” anche Corto Maltese, la figura al centro di questa mostra:
"Non sono un eroe, mi piace viaggiare e non amo le regole, ma ne rispetto una soltanto, quella di non tradire mai gli amici. Ho cercato tanti tesori senza mai trovarne uno, ma continuerò sempre, potete contarci, ancora un po’ più in là…".
La mostra rimarrà aperta ed esposta fino al 22 marzo 2024. Sarà anche allestita per intero alla “Serieteket – Deichman Grünerløkka” dall’1 al 15 febbraio 2024.
La mostra è un progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e CONG – Hugo Pratt Art Properties. (aise)