“L’estrema destra in Italia: definizioni e fenomeno”: Massimiliano Livi all’IIC di Monaco

MONACO\ aise\ - Nell’ambito della rassegna “Per non dimenticare. 07.01.1984”, a 40 anni dall’incendio doloso appiccato da terroristi di estrema destra alla discoteca Liverpool, l’Istituto Italiano di Cultura a Monaco di Baviera ospiterà domani, 23 gennaio, dalle 19,00 la conferenza “L’estrema destra in Italia: definizioni e fenomeno” di Massimiliano Livi.
L’incontro – in lingua italiana e tedesca con traduzione simultanea – è organizzato dall’IIC con Public History München e Kulturreferat der Landeshauptstadt München.
8 gennaio 1984: due ragazzi incendiano la discoteca “Liverpool” nella Schillerstrasse a Monaco di Baviera. Questo delitto segna la fine degli attentati di “Ludwig”, un duo di ispirazione neonazista che già negli anni precedenti aveva causato la morte di numerose persone nel nord Italia. Che cos’è dunque la destra (estrema) in Italia? Quante forme esistono e come si possono definirle? Quali differenze si possono osservare con la Germania?
In occasione del quarantennale dall’accaduto, l’Istituto ha deciso di organizzare la conferenza con Massimiliano Livi che, in questa occasione, proporrà una differenziazione tra neofascismo, estrema e destra radicale italiana, ponendo un particolare riguardo allo sviluppo culturale, politico e strutturale, con un riferimento particolare anche al cosiddetto fenomeno “Ludwig”.
L’ingresso è libero ma occorre registrarsi qui. (aise)