“L’isola e il tempo”: Claudia Lanteri presenta il suo libro ad Amburgo

AMBURGO\ aise\ - Nell’ambito della dodicesima edizione della “Lunga notte della letteratura di Amburgo”, che avrà luogo sabato 6 settembre, dalle ore 14:00 alle ore 24:00, la giovane autrice siciliana Claudia Lanteri presenterà il suo romanzo “L’isola e il tempo“, edito da Einaudi 2024 e tradotto in tedesco con il titolo “Die Insel und die Zeit” da Verena von Koskull per la casa editrice Folio Verlag.
La serata avrà inizio alle ore 18:30 presso la Lichtwarksaal nella Carl-Toepfer-Stiftung di Amburgo e sarà moderata da Christine Gräbe, che curerà anche la traduzione in consecutiva italiano- tedesco e viceversa, degli interventi dell’autrice e del pubblico.
L’attore Paul Behren leggerà degli estratti del romanzo nella versione tedesca.
A partire dalle ore 17.00, ci sarà un aperitivo italiano organizzato da Parthenope – The Neapolitan Bar, un bar italiano nella Kleine Johannisstraße di Amburgo specializzato in cocktail di alta qualità e autentici aperitivi in stile napoletano.
L’evento è organizzato dalla Literaturhaus Hamburg (La Casa della Letteratura) in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo.
“L’isola e il tempo” è la rivelazione letteraria dello scorso anno in Italia dell’autrice siciliana, Claudia Lanteri, acclamata e lodata dalla critica, considerata una nuova, promettente figura nel panorama della letteratura italiana contemporanea.
Il romanzo si svolge su un’isola minuscola, da qualche parte tra Sicilia e Tunisi: le rocce completamente bruciate dal sole e dall’aria salata, la terra ricoperta da cardi e ginestre. La storia è quella di Nonò, Il ragazzo che vede tutto e sa leggere i segni del mare. Un bel giorno una coppia naufraga sull’isola, la donna è già morta. Il sopravvissuto parla di una sciagura, di una famiglia sepolta nel mare. Nonò nutre immediatamente dei dubbi verso ciò che racconta il sopravvissuto e si mette alla ricerca della verità, del relitto nelle profondità oscure. Ne parlerà per anni, ma saranno accurati i suoi ricordi? Che effetto provocano l’isola, il tempo, la solitudine alla mente? Cosa è successo davvero?
Con un linguaggio originale, fortemente influenzato dal mare e dalla natura arida, il romanzo diventa un gioco enigmatico sulla memoria, sul tempo e sulla verità “e a volte ciò che è accaduto non si distingue poi tanto da ciò che non è accaduto”. Profondamente filosofico, osservato con attenzione e allo stesso tempo estremamente avvincente.
“Un’opera di notevole maturità stilistica, compositiva, linguistica e figurativa” secondo il giudizio di “La Lettura”.
Nata a Caltanissetta, Claudia Lanteri è stata influenzata già da bambina dalla passione per le storie dai suoi genitori, fondatori di un teatro. Dopo anni a Londra, lavora ora come libraia a Palermo e scrive per “La Repubblica” e “L’Espresso”. Il suo romanzo d’esordio in Italia è stato considerato una rivelazione letteraria. È stata ispirata dalle opere di Elsa Morante, ma soprattutto dall’Isola di Linosa, questo luogo fuori dal tempo dove ha trascorso molti mesi a scrivere.
Paul Behren è nato a Tubinga nel 1991. Ha studiato teatro presso l'Università delle Arti Folkwang di Essen dal 2011 al 2015. Dal 2015 è membro permanente dell'ensemble del Volkstheater di Monaco. Tra le sue produzioni vi è “Schuld und Sühne” (regia di Christian Stückl), per il quale è stato nominato dal Theater Heute miglior giovane attore dell'anno. Dalla stagione 2016-17, Paul Behren è un membro permanente dell'ensemble della Deutsches SchauSpielHaus Hamburg. Qui lavora, tra gli altri, con Karin Beier, Michael Thalheimer e Frank Castorf. Nell'autunno 2018 ha ricevuto il premio Boy Gobert dalla Fondazione Körber come attore emergente di Amburgo. Attualmente Paul vive nella città anseatica ed è membro dell'ensemble della Deutsches SchauSpielHaus.
Parthenope – The Neapolitan Bar è un bar italiano al centro di Amburgo, specializzato in cocktail di alta qualità e in autentici aperitivi in stile napoletano. Oltre ai drink classici, il bar propone una selezione di creazioni originali con superalcolici e specialità italiane. Parthenope esporta ad Amburgo la cultura vivace dell’aperitivo del Sud Italia con qualità, stile e autentica cordialità italiana. (aise)