L'Italia al Festival del romanzo d’esordio di Kiel con Sara Marzullo

AMBURGO\ aise\ - Nel 2003 il Centre Culturel Français de Kiel e la Literaturhaus Schleswig-Holstein hanno dato avvio all’organizzazione congiunta di una conferenza specialistica sul romanzo d'esordio europeo presso il Landeskulturzentrum Salzau e di una festa della lettura presso la Literaturhaus di Kiel. Dal 2008 il festival si svolge interamente presso la Literaturhaus nell'antico giardino botanico di Kiel. Finora 220 autori provenienti da un totale di 18 Paesi hanno colto quest’occasione per presentare i loro romanzi d’esordio, non ancora tradotti in un'altra lingua.
La serata inaugurale della ventiduesima edizione del Festival europeo del romanzo d’esordio si terrà giovedì 23 maggio alle 18.30 presso la “Casa della Letteratura” di Kiel (Literaturhaus Kiel, Schwanenweg 13, 24105 Kiel) e sarà moderata da Francesca Bravi, docente del dipartimento di studi romanzi dell’università CAU di Kiel, e da Thorsten Dönges, del Literarisches Colloquium di Berlino.
Per l’Italia parteciperà l’autrice Sara Marzullo, che presenterà il suo romanzo d’esordio “Sad Girl. La ragazza come teoria”, edito nel 2024 da 66thand2nd, collana Bookclub.
Gli altri autori presenti al festival sono Jonas Eriksson (Danimarca), Nora Schramm (Germania), Elli Valtonen (Finlandia), Vidya Narine (Francia), Nikki Dekker (Paesi Bassi), Andrea Nicolaisen Brun (Norvegia), Cornelia Hülmbauer (Austria), Alexandra Tarnowska (Polonia), Sara Wegmann (Svizzera), Anna Beata Háblová (Slovenia) e Pia Prezelj (Repubblica Ceca).
I brani tradotti in tedesco saranno letti da Jule Nero e Nils Aulike, che daranno accesso alle molte voci della nuova prosa europea. I romanzi potranno essere approfonditi grazie una conversazione con gli autori e la mostra allestita nella Literaturhaus.
Nei giorni successivi alla festa della lettura, dal 23 al 26 maggio, i giovani autori europei, accompagnati dai loro editor e talvolta dai rappresentanti delle case editrici, presenteranno le loro opere agli appassionati di letteratura leggendo alternativamente brani dai loro romanzi d’esordio in lingua originale con le prime traduzioni esemplificative in tedesco, inglese e francese, contenute in un libretto, che riporta anche informazioni sull'autore e sul romanzo.
Gli autori e i loro accompagnatori non si limiteranno poi a scambiare opinioni sui romanzi e sulle case editrici, ma parleranno anche, nel corso di workshop e discussioni, delle peculiarità del romanzo d’esordio come momento di ingresso nel mondo della scrittura e delle caratteristiche specifiche del sistema editoriale di ogni Paese.
Nell’ambito del Festival, l’Istituto di Cultura di Amburgo ospiterà mercoledì 22 maggio alle 19:00 nella sua biblioteca l’autrice Sara Marzullo, che presenterà “Sad Girl”.
La serata sarà moderata da Francesca Bravi, che curerà anche la traduzione in consecutiva italiano e tedesco degli interventi sia dell’autrice sia del pubblico.
L’evento è organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo in collaborazione con la Casa editrice 66thand2nd di Roma, fondata nel 2008, il cui nome è un omaggio a New York.
La partecipazione all’evento all’IIC è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione tramite il portale Eventbrite. (aise)