“Lo sguardo architettonico I - Pompei“ negli scatti di Hans Georg Esch all’IIC di Colonia

© HGEsch / Ministero della Cultura. Parco Archeologico di Pompei
COLONIA\ aise\ - “Lo sguardo architettonico I - Pompei“ è il titolo della mostra del fotografo di architettura di fama internazionale Hans Georg Esch che l’Istituto Italiano di Cultura di Colonia ospiterà dal 19 settembre al 13 dicembre prossimi.
In questa affascinante esposizione il fotografo e il suo team mostreranno quasi 60 nuove prospettive dell’antico insediamento, fondato più di 2500 anni fa in quella che oggi è l’area metropolitana di Napoli e distrutto nel 79 d.C. in seguito alla devastante eruzione del Vesuvio.
Pompei rappresenta uno dei siti archeologici più noti al mondo. Nel fotografarlo, Hans Georg Esch ha fatto ricorso alle tecniche fotografiche più avanzate, quali la fotografia con i droni, che gli hanno permesso di aprire nuove prospettive su questo insediamento alle pendici del Vesuvio, restituito alla contemporaneità grazie agli scavi degli archeologi. Lo sguardo architettonico di Esch trasporta tracce pompeiane a Colonia come fossero preziose reliquie, invitando ad un viaggio suggestivo attraverso una Pompei che non è solo storia, ma straordinario presente.
“Le fotografie di Esch mostrano Pompei in una prospettiva inedita e contemporanea”, spiega Jolanda Lamberti, direttrice dell’IIC. “Il suo occhio, grazie anche all’utilizzo di tecnologie avanzate, coglie panorami inaccessibili ai visitatori, che si ampliano a catturare anche il contesto urbano circostante, con la metropoli di Napoli, il Vesuvio e il paesaggio che lo circonda, del quale il sito archeologico è parte integrante e indissolubile, in un dialogo mai interrotto tra antichità e contemporaneità“.
L’innovazione fotografica di Esch permette di osservare l'antica città romana da prospettive diverse, svelando le similitudini tra l'urbanistica romana e le strutture delle moderne metropoli. Le sue fotografie mostrano Pompei non solo come sito storico, ma come parte viva del paesaggio urbano odierno. Le straordinarie vedute cartografiche aprono dimensioni inedite e rivelano riferimenti inaspettati, suggerendo significative relazioni tra l'antichità e il presente. La mostra invita i visitatori a guardare al mondo perduto di Pompei attraverso gli occhi di un testimone contemporaneo e a scoprire affascinanti parallelismi con la stessa città di Colonia, che a sua volta custodisce antichi e preziosi reperti del periodo romano-germanico.
Ancora a Colonia, dal 14 al 28 settembre, una rotonda panoramica a 360° della Pompei odierna sarà allestita nella piazza di Neumarkt, offrendo un’affascinante prospettiva del Parco Archeologico nel contesto contemporaneo della città.
Con la mostra di Hans Georg Esch presso l’Istituto Italiano di Cultura e con la sua rotonda a Piazza Neumarkt iniziano una serie di presentazioni delle fotografie pompeiane dell’autore nella città di Colonia, che culmineranno, in occasione di Art Cologne 2024, in una nuova esposizione della rotonda presso l'ingresso principale della Fiera di Colonia.
HGEsch, fondato da Hans Georg Esch (1964), è uno dei principali studi internazionali di fotografia architettonica contemporanei. Nel 2022 e nel 2023, HGEsch ha ottenuto l'Architecture Photography MasterPrize assegnato dal Guggenheim Museum e nel 2023 è stato premiato con il Loop Design Award. Esch e il suo team conferiscono un ambiente scenografico alle architetture, catturando vedute iconiche dell'architettura globale del nostro tempo. Con la serie su Pompei, Hans Georg Esch e il suo team presentano una visione innovativa di questa città che, nel corso dei secoli, ha rivelato innumerevoli tesori nascosti. (aise)