Los Angeles: la Giornata della Memoria all'IIC

LOS ANGELES\ aise\ - In occasione della Giornata della Memoria, l’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles ospiterà una speciale cerimonia commemorativa che prevede la lettura teatrale di brani selezionati dalle memorie di tre donne italiane sopravvissute alla prigionia nei campi di concentramento. Un evento che si terrà il prossimo 25 gennaio alle ore 18.00 presso la sede dell'IIC.
Le letture selezionate saranno eseguite da Dina Morrone e Anne Leyden, con l’accompagnamento musicale del pianista Peter Walsh. Si terranno in italiano e in inglese e per le parti in italiano sarà disponibile la traduzione.
Di seguito le letture scelte:
SMOKE SU BIRKENAU (Il fumo di Birkenau). Racconti brevi di Liana Millu, 1947
Una raccolta di sei storie, ciascuna incentrata su una donna diversa, imprigionata a Birkenau, noto anche come Auschwitz II, un vasto complesso di baracche, camere a gas e crematori a circa due miglia dal campo più vecchio e più piccolo chiamato Auschwitz I, vicino a Cracovia. Polonia.
THERE IS A PLACE ON EARTH (C’è un posto sulla terra) di Giuliana Tedeschi, 1992
L’autrice racconta la sua esperienza nel campo di concentramento nazista di Birkenau, nell’aprile del 1944, combinando la discussione sulla distruzione della personalità femminile nel campo con immagini che riaffermano la sua umanità di fronte all’abominio.
LETTERE ALLA MADRE di Edith Bruck, 2022
Nata in Ungheria, Edith Bruck si stabilì a Roma nel 1954 ed è oggi la scrittrice più prolifica di narrativa dell’Olocausto in italiano. Il libro è composto in due parti. “Lettera alla madre”, un dialogo immaginario tra Bruck e la madre, morta ad Auschwitz, e “Tracce”, racconto di un viaggio senza ritorno. La fusione sperimentale di Bruck tra memorie e narrativa ritrae l’Olocausto da una prospettiva femminile ed evidenzia il ruolo del genere nella creazione della memoria. (aise)