“L'Ultima volta che siamo stati bambini”: la Giornata della Memoria con l’IIC di Pretoria

PRETORIA\ aise\ - In occasione della Giornata della Memoria, l’Istituto Italiano di Cultura di Pretoria ha organizzato due proiezioni del film per ragazzi “L'Ultima volta che siamo stati bambini” diretto da Claudio Bisio. Promossa in collaborazione con il Cape Town Holocaust & Genocide Centre e il Johannesburg Holocaust & Genocide Centre, l’iniziativa – sottolinea l’Istituto – ha l’obiettivo di mantenere viva la memoria dell’Olocausto e delle tragedie del passato, invitando il pubblico a riflettere su temi quali l’atrocità della guerra, la forza dell’amicizia e la speranza.
Le proiezioni, che sottolineano la necessità impellente di trovare un linguaggio appropriato per sensibilizzare i più giovani nei confronti della memoria della Shoah, avverranno il 5 febbraio alle 18.00 al Cape Town Holocaust & Genocide Centre(88 Hatfield St, Gardens, Cape Town) e domenica 9 febbraio, alle 15:00, al Johannesburg Holocaust & Genocide Centre (1 Duncombe Rd, Forest Town, Johannesburg).
Il film “L'Ultima volta che siamo stati bambini” di Claudio Bisio (2023) si svolge nel contesto della Seconda Guerra Mondiale. La storia segue quattro bambini che, nell’estate del 1943, instaurano una profonda amicizia. Italo, Cosimo, Vanda e Riccardo sono legati da un patto di lealtà e coraggio. Quando Riccardo, bambino ebreo, viene deportato, i suoi amici decidono di intraprendere un viaggio rischioso nel tentativo di salvarlo. Il film esplora il passaggio dall'innocenza all'esperienza, attraverso il contrasto tra l'infanzia giocosa e la brutalità della guerra che circonda i protagonisti. La storia si sviluppa sullo schema del un viaggio di formazione, occasione di correre rischi e scoprire nuovi orizzonti e, infine, opportunità di crescita, nonostante sia ambientata in un'Italia devastata dal conflitto mondiale.
Le proiezioni saranno in italiano con sottotitoli in inglese. (aise)