Marsiglia: "Ariaferma" di Leonardo Di Costanzo all'IIC per il ciclo "Quando il cinema interroga la società… e viceversa"

ROMA\ aise\ - Sarà il film "Ariaferma", di Leonardo Di Costanzo con Toni Servillo e Silvio Orlando, il film con cui l’Istituto Italiano di Cultura di Marsiglia inaugurerà il ciclo "Quando il cinema interroga la società…e viceversa", ideato e presentato da Camilla Trombi presso l’Istituto un martedì al mese. Per l'incontro, che si terrà il prossimo 13 febbraio alle ore 18.00 presso la sede dell'IIC, è prevista la partecipazione dell’aiuto regista del film, David Maria Putorti.
Trama
Un vecchio carcere ottocentesco, situato in una zona impervia e imprecisata del territorio italiano, è in dismissione. Per problemi burocratici i trasferimenti si bloccano e una dozzina di detenuti con pochi agenti rimangono in attesa di nuove destinazioni. In un’atmosfera sospesa, le regole di separazione si allentano e tra gli uomini rimasti si intravedono nuove forme di relazioni.
Leonardo Di Costanzo è un regista, sceneggiatore e direttore della fotografia. Ariaferma è il suo terzo film ed è stato presentato fuori concorso alla Mostra di Venezia 2021.
Il film ha vinto il David di Donatello 2022 per il migliore attore protagonista a Silvio Orlando e per la migliore sceneggiatura originale. (aise)