Musica da Camera italiana a Sofia con Ambasciata e IIC

SOFIA\ aise\ - La musica da camera italiana protagonista a Sofia con il concerto della giovane e talentuosa soprano Milla Mihova e del pianista Giulio Zappa. L’evento, organizzato dall’Ambasciata d’Italia e dall’Istituto Italiano di Cultura in Bulgaria, si terrà il 14 giugno in Sala Bulgaria con un programma che offrirà una panoramica delle arie di Bellini, Rossini, Donizetti, Verdi e con un particolare accento al grandissimo compositore italiano Giacomo Puccini, in omaggio al 100° anniversario della sua morte.
Milla Mihova è laureata presso l’Accademia Pantcho Vladigerov di Sofia ed è stata membro dell’opera studio dell’Accademia Nazionale Santa Cecilia di Roma, dove ha studiato con il soprano Renata Scotto. Nel 2019 ha ricevuto la borsa di studio del Fondo Raina Kabaivanska presso la NBU e della Fondazione Boris Christoff. Ha interpretato numerosi ruoli quale Fiordiligi in Così fan tutte di Mozart, il soprano nella IX Sinfonia di Beethoven, Lucia di Lammermoor di Donizetti, Madama Cortese ne Il Viaggio a Reims di Rossini, le parti del soprano nello Stabat Mater e nella Petite Messe solennelle di Rossini, parte solista nello Stabat mater di Dvorak, Abigaille nel “Nabucco” ecc. I suoi impegni includono numerosi concerti in Bulgaria, Italia, Francia, Germania ecc. Oltre ad integrare il suo repertorio con musica da camera, Milla Mihova ha partecipato alla creazione del progetto Björk Alternative che presenta le famose canzoni della cantante islandese Björk in arrangiamenti per canto lirico con l’accompagnamento di clavicembalo, celesta e pianoforte.
Giulio Zappa è un pianista e accompagnatore di cantanti diplomatosi in pianoforte con il massimo dei voti e la lode. Si forma come pianista accompagnatore di repertorio a Milano e si perfeziona nel repertorio di musica vocale da camera. Dal 1996 svolge intensa attività concertistica in tutto il mondo, oltre ad essere frequentemente invitato in veste di vocal coach – maestro collaboratore, in numerosi teatri e festival d’Europa ed Asia. Ha collaborato con artisti di varie generazioni della lirica italiana e straniera, come Giulietta Simionato, Luis Alva, Luciano Pavarotti, Katia Ricciarelli, Lella Cuberli, Piero Cappuccilli, Enzo Dara, Leo Nucci, Michele Pertusi, Gregory Kunde, Daniela Barcellona, Juan Diego Florez, Dmitry Korchak, Larry Brownlee, Mariella Devia, Erwin Schrott, Luca Pisaroni, Olga Peretyatko, Marina Rebeka e numerosissimi artisti della nuova generazione. Ha avuto modo di collaborare con registi e direttori d’orchestra del calibro di A. Zedda, G. Kuhn, L. Jia, A. Allemandi, P. Olmi, M. Barbacini, P. Fournillier, M. Mariotti, C. Rizzi, M. Martone, D. Fo, G. Strehler, L. Ronconi, M. Hampe, P. Pizzi, Martinoty, G. Vick. (aise)