“Norma. Libera fantasia e variazioni”: successo per il concerto all’IIC di Vienna

VIENNA\ aise\ - Grande successo all’Istituto Italiano di Cultura di Vienna per il recital “Norma. Libera fantasia e variazioni”, eseguito dalla pianista Rossana Tomassi Golkar nella versione per pianoforte solo, scritta in esclusiva per lei dal Maestro Luis Bacalov, vincitore del Premio Oscar nel 1996.
Il concerto, allestito in occasione della messa in scena della “Norma” di Vincenzo Bellini alla Staatsoper e presentato per la prima volta in assoluto nel 2009 presso la Sala S. Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, rappresenta una riscrittura personale dell’opera belliniana da parte di Luis Bacalov, pianista, compositore e direttore d’orchestra argentino naturalizzato italiano e scomparso nel 2017.
Nel suo saluto di benvenuto agli ospiti l’ambasciatore d’Italia a Vienna, Giovanni Pugliese, ha ricordato come il concerto di Rossana Tomassi Golkar rappresenti la tappa viennese di un tour molto ampio, che ha portato e continua a portare la pianista italiana in tutto il mondo. L’ambasciatore ha inoltre sottolineato come l’idea di pensare e riscrivere l’opera belliniana sia stata per il Maestro Bacalov una sfida complessa e affascinante, certamente riuscita: far vivere per la prima volta “Norma” esclusivamente attraverso i suoni e le emozioni del pianoforte.
Il direttore dell’Istituto Italiano di Cultura, Nicola Locatelli, ha ringraziato la pianista per aver inserito anche Vienna nelle tappe del suo tour, eseguendo in esclusiva per il pubblico intervenuto un brano speciale, che testimonia l’inesauribile capacità d’ispirazione dell’opera belliniana, anche per artisti contemporanei. (aise)