Palermo e la Sicilia in mostra ad Abu Dhabi: le opere di Aldo Pecoraino all’IIC

ABU DHABI\ aise\ - La Sicilia incontra Abu Dhabi e gli Emirati arabi. I colori accesi dei tramonti, la luce intensa e avvolgente, le tinte forti della natura accomunano queste due terre lontane ma con intensi legami culturali. È nota la profonda influenza della cultura araba in Sicilia ancora presente a partire dal suo dialetto fino alle svariate opere artistiche che ha lasciato in oltre 250 anni di dominazione nell’isola italiana più’ grande del Mediterraneo. In questo contesto, l’Istituto Italiano di Cultura di Abu Dhabi dal 7 al 10 giugno prossimi ospiterà una mostra di Aldo Pecoraino, pittore italiano che esprime gli intensi chiaroscuri e i colori accesi della Sicilia dove è nato e ha vissuto.
“Presentare negli Emirati Arabi la pittura di Pecoraino, ispirata da soggetti e visioni della sua Sicilia vuol dire anche riscoprire insieme le comuni radici del Mediterraneo. Una cultura millenaria che ha abbracciato per secoli popoli distanti fra loro ma con un sentire comune”, ha commentato la Direttrice dell’IIC di Abu Dhabi, Susanna Iacona-Salafia.
La mostra presenta 12 dipinti dell’artista Aldo Pecoraino, nato a Palermo nel 1927 e scomparso nel 2017.
La selezione include soggetti classici come gli alberi, elementi distintivi della pittura dell’artista cosi come le barche in secca, oltre a pezzi di nicchia realizzati su diversi supporti come tela, legno e cartoncino. I dipinti di Pecoraino mostrano una suggestiva interazione tra luce e ombra, un tema costante nella sua arte. La sua tecnica inconfondibile è caratterizzata da tratti netti di colore, macchie e scolature verticali. Quest’approccio conferisce ai suoi dipinti una trasparenza di emozioni, offrendo agli spettatori uno sguardo non filtrato nella sua visione artistica. Nelle opere di Pecoraino vi è il contrasto coerente tra luce e ombra, che sfrutta abilmente gli elementi del sole e della luna per creare colori dinamici e sfumature.
La mostra non è solo una retrospettiva del percorso artistico di Pecoraino, ma offre anche una rara opportunità agli appassionati d’arte di apprezzare la diversità dei suoi soggetti e le tecniche uniche che ha applicato durante la sua carriera. Le opere in mostra provengono da collezioni private negli Emirati Arabi Uniti e dalla stessa famiglia Pecoraino.
“Le opere di Pecoraino trasmettono il senso del bello e dell’inesplicabile, facendo riflettere sul senso della vita allo stesso tempo apprezzandone non solo i colori ma anche i valori”, ha commentato Giovanni Palmisano, collezionista delle opere dell’artista e uno dei promotori della mostra organizzata ad Abu Dhabi dove risiede da dieci anni.
La mostra sarà inaugurata il 7 giugno alle 19 alla presenza della Direttrice Iacona Salafia, dell’Ambasciatore d’Italia negli Emirati Lorenzo Fanara, del figlio e del nipote dell’artista, Mario e Aldo Pecoraino jr, curatori dell’esibizione, e di Giovanni Palmisano, collezionista delle opere dell'artista e uno dei promotori della mostra.
In questa occasione ai partecipanti sarà donato un libro sulla Sicilia gentilmente offerto da “Sellerio” editore e sarà trasmesso uno stralcio di una intervista all’artista Pecoraino.
Leoluca Orlando, ex sindaco di Palermo, amico di Pecoraino, darà inoltre il suo personale saluto agli intervenuti in un videomessaggio. (aise)