“Pimpa viaggia in Italia”: la mostra arriva a Tokyo

TOKYO\ aise\ - Farà tappa in Giappone, dall’1 aprile all’1 giugno, nelle sale della Itabashi City Library di Tokyo la mostra “Pimpa viaggia in Italia”, organizzata in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura e realizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale d’Italia e dalla casa editrice Franco Cosimo Panini.
La mostra prende spunto dalla pubblicazione dell’omonimo volume dedicato alle bellezze del nostro Paese, di cui è protagonista la cagnolina Pimpa, personaggio iconico della letteratura italiana per l’infanzia, nata dalla fantasia del fumettista Altan.
La pubblicazione, prodotta dal Ministero degli Affari Esteri e distribuita nel mondo attraverso la rete di Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura, rientra nei progetti di promozione integrata dell’Italia all’estero ed è stata sviluppata in collaborazione con Franco Cosimo Panini Editore per avvicinare il pubblico internazionale di giovanissimi lettori al nostro Paese. Il volume è stato ad oggi prodotto in dodici lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, portoghese, tedesco, polacco, greco, coreano, giapponese, arabo e ucraino.
Attraverso 56 pagine illustrate, Pimpa accompagna i più piccoli alla scoperta del nostro Paese e della sua straordinaria varietà di territori, valorizzandone il patrimonio artistico, storico, paesaggistico e gastronomico.
Con l’entusiasmo e la vivacità che la contraddistinguono, lungo il suo percorso Pimpa fa la conoscenza di personaggi illustri, grandi scienziati e artisti del passato, come Galileo Galilei e Leonardo da Vinci, e di protagoniste di famose opere italiane, come la Gioconda e l’Aida.
Pagina dopo pagina, visita alcuni dei monumenti che hanno reso celebre l’Italia e assaggia specialità tipiche dei territori, avendo sempre sullo sfondo i più bei paesaggi italiani, dalle creste alpine fino alle coste delle nostre isole.
La pubblicazione è accompagnata da una mostra pannellare interattiva che, attraverso giochi e quiz, approfondisce alcuni elementi identitari del nostro Paese: dalla cucina al design, dallo sport alla natura fino ad arrivare al nostro ruolo nello Spazio.
Nata nel 1975 dalla penna di Altan, Pimpa è uno dei personaggi italiani più noti dell’editoria per l’infanzia. Simbolo di scoperta, immaginazione e libertà, da allora la simpatica cagnolina è protagonista di mille avventure, tra fumetti, libri e serie tv.
Francesco Tullio-Altan, noto fumettista, vignettista e autore satirico italiano, è anche il papà della cagnolina a pois rossi. Pimpa è stata creata per gioco, mentre disegnava per sua figlia. Quando la bimba gli chiese un cucciolo, Altan non si tirò indietro: prese una matita e disegnò la Pimpa. (aise)