Premio Barcellona: giovedì la presentazione dei progetti finali

BARCELLONA\ aise\ - Saranno presentati il prossimo 26 giugno, dalle 18.30, nella sede dello IED a Barcellona i progetti finali delle vincitrici del Premio Barcellona per il design sostenibile, Federica Breedveld Bortolozzo (ospite presso lo studio Nutcreatives) e Alessandra Fumagalli Romario (ospite presso lo studio Domestic data Streamers). Giunto alla sua IV edizione, il “Premio Barcellona” è organizzato e bandito dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con il Ministero della Cultura e l’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona, con lo IED Barcellona come partner locale. Il programma di residenza offre a giovani designer italiani l’opportunità di trascorrere sei mesi a Barcellona per approfondire le tematiche del design sostenibile.
Le vincitrici.
Federica Breedveld Bortolozzo è una designer industriale italiana e olandese con un forte interesse per la sostenibilità e la giustizia sociale. Il suo percorso accademico si è svolto all’università Iuav di Venezia, con un’esperienza Erasmus alla Ceu Cardenal Herrera di Valencia e alla Central Saint Martins di Londra dove ha conseguito la laurea magistrale. Il suo approccio nella progettazione di oggetti di design consiste nel tradurre problematiche attuali in oggetti tangibili, cercando soluzioni che siano comprensibili e inclusive per il maggior numero di persone possibile.
Alessandra Fumagalli Romario è una product designer con base a Milano. Dopo la laurea al Politecnico di Milano, si è trasferita a Londra per proseguire gli studi al Royal College of Art, dove si è laureata nel 2019 in Design Product. Durante l’ultimo anno del master ha sviluppato il progetto “Imaginary Language”, uno strumento per stimolare la creatività. Il progetto è stato nominato al “Design Kids Award 2019” e ha vinto il “KI Award”. Il suo approccio al design è olistico e responsabile: combina sempre diverse discipline nella sua ricerca, con l’obiettivo di progettare prodotti socialmente ed ecologicamente sostenibili. (aise)