“Qui non è Nuova York”: all’IIC di NY Cometto e Maggi raccontano un’America inedita

NEW YORK\ aise\ - Qual è “L’Altra America”, quella vera? Ne parlano oggi pomeriggio, 15 febbraio, alle 19:30 ora locale, a New York i due giornalisti Maria Teresa Cometto e Glauco Maggi, al ritorno dal loro viaggio come inviati speciali dell’Istituto Italiano di Cultura: 15 mila chilometri on-the-road da New York a Los Angeles e ritorno.
In conversazione con il direttore dell’Istituto Italiano di Cultura, Fabio Finotti, che ospiterà l’evento, Cometto e Maggi racconteranno che cosa si può scoprire nei luoghi più lontani da quelli familiari all’immaginario dei turisti, ma più vicini al cuore vero di questa grande nazione. Qualche esempio: parchi naturali poco conosciuti come il Cave Creek Canyon, l’“isola nelle montagne” dell’Arizona; curiosità architettoniche come il campus dell’Università del Texas a El Paso, disegnato come i templi del Buthan; bellezze inattese come il Crystal Bridges Museum immerso nei boschi di Bentonville, in Arkansas, la capitale del gigante dei supermercati Walmart; testimonianze del passato più buio dell’America, come il nuovo “museo del linciaggio” a Montgomery, in Alabama; squarci di speranza come la storia di Opal Lee, la novantaseienne afro-americana “Nonna di Juneteenth”, che a Fort Worth, in Texas, predica e pratica l’amore “cieco” al colore della pelle. E innumerevoli “pezzi” d’Italia, come il villaggio di Little Italy vicino a Little Rock, in Arkansas, e gli italiani di nuova immigrazione come gli scienziati del NASA Jet Propulsion Laboratory a Pasadena, California.
Maria Teresa Cometto e Glauco Maggi sono giornalisti e autori italiani, moglie e marito con una figlia e due nipotini, a New York dal 2000 e cittadini Usa dal 2018. Sono co-autori di “Figli e Soldi” (Sperling & Kupfer 2001 e 2008). Sono entrambi vincitori del prestigioso Premio Giornalistico Amerigo, assegnato ai reporter che raccontano gli Stati Uniti al pubblico italiano. Cometto scrive per il “Corriere della Sera” e ha pubblicato diversi libri fra cui “Emma e l’Angelo di Central Park” (Neri Pozza), “La Marchesa Colombi. Vita, romanzi e passioni della prima giornalista del Corriere della Sera” (Solferino), “Due Montanari. Arturo e Oreste Squinobal, dalle Alpi all’Himalaya” (Corbaccio). Nata a Novara, laureata in Filosofia all’Università statale di Milano, è “Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana”. Maggi scrive di politica ed economia per “La Stampa”, “Investire” e il sito “money.it“. Ha pubblicato fra l’altro “Ron DeSantis, l’italo-americano che sfida Trump” (Amazon KDP), “Il guerriero solitario. Trump e la Mission Impossible” (Mind), “Obama dimezzato” (Boroli). È ospite regolare dei “Policy Breakfast” dell’Istituto Bruno Leoni. Nato a Milano, è laureato in Scienze politiche all’Università statale di Milano. (aise)