Rabat: domani lo spettacolo circense italiano “Epifania” per la Biennale Karacena 2024

RABAT\ aise\ - Nell’ambito della Biennale KARACENA 2024, l’Ambasciata d’Italia a Rabat e l’Istituto Italiano di Cultura di Rabat sosterranno la partecipazione dell’Associazione Sarabanda Impresa Sociale di Genova e l’Associazione Eventi Verticali per la produzione dello Spettacolo “Epifania” in collaborazione con il Choeur de Chambre del Marocco, il gruppo circense dell’Ecole Nationale du Cirque Shems’y che avrà luogo domani, 7 settembre, alle ore 21.30 a Salé – Bouregreg.
Lo spettacolo rientra nell’ambito della promozione degli scambi culturali ed artistici tra l’Associazione Sarabanda e la controparte marocchina École Nationale de Cirque Shems’y – Salé fondata da AMESIP – Associazione marocchina per l’aiuto ai bambini in situazioni precarie.
Lo spettacolo circense avrà come tema principale l’acqua e sarà accompagnato dalle note del musicista e compositore Ares Mozzi. Il regista dello spettacolo è Boris Vecchio, prodotto e invitato da AMESIP.
Nascita, rigenerazione dell’universo femminile, simbolo dell’epifania. Il risveglio del fiume con il canto del coro, voci che ispirano alle donne la forza di affrontare le difficoltà e le sfide, rappresentate dall’acqua, elemento semplice e puro ma anche forte e pericoloso. L’epifania come visione. Un evento magico e sospeso. Donne in volo verso un’evoluzione fantastica in un mondo onirico, in questo non luogo deve sfuggire all’immobilità e alle sue difficoltà e per farlo deve tenere un equilibro in aria in un movimento perpetuale che sbatte come i movimenti del fiume, fino a che non diventa lei stessa, cascata.
Accompagnato da un coro di 25 persone che sottolinea la poesia e la sua forza, il coro tiene l’acqua in sospensione nella sua piena manifestazione misteriosa ed affascinante. L’acqua e le donne sono le protagoniste di questa Epifania. (aise)