"Sfumature di Dolce Vita" all’IIC di Atene

ATENE\ aise\ - Dal 1° al 18 settembre, l’Istituto Italiano di Cultura ad Atene ospiterà una nuova tappa internazionale dell’evento "Sfumature di Dolce Vita", una mostra collettiva fotografica che celebra la creatività italiana nelle sue espressioni più autentiche.
L’iniziativa è promossa da “Le Vie delle Foto” con la collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura di Atene, e rappresenta un ponte simbolico tra l’Italia e la Grecia, due terre unite da una profonda radice culturale mediterranea. L’evento sarà ospitato presso gli spazi dell’Istituto, luogo simbolo della diffusione della cultura italiana in Grecia.
L’inaugurazione ufficiale si terrà il 29 agosto alle 19.00. Per partecipare occorre registrarsi a questo link.
Protagonisti dell’esposizione saranno i fotografi italiani selezionati de “Le Vie delle Foto”, collettivo triestino ormai noto a livello internazionale, che presenteranno le loro opere ispirate al tema “La Dolce Vita”: un omaggio raffinato alla bellezza, allo stile e all’identità del nostro Paese.
I fotografi che espongono sono: Alessandro Ledda, Andrei Vukolov, Arianna Favaretto, Athanasios Fitsios, Bettina Todisco, Carla Marina Lendaro, Corinna Ljubisich, Dino Cappelletti, Emanuela Dossi, Enrica Puddu, Enrico Panusca, Gabriele Papa, Giulia Crosilla, Laura Beghin, Lisa Dakkar, Lorenzo Parenzan, Marco Morellato, Mario Coppola, Martino Lallai, Monica Spinazzè, Nicola Fantin, Paola Lunghini, Riccardo Cettolin, Rocco Scattino, Sara Perosa, Silvia Nogara, Stefania Marcotti e Teresa Riccobene.
Come ormai da tradizione, la sezione fotografica sarà affiancata dalle opere pittoriche degli artisti dell’Atelier '53 Amèbe di Gabriella Machne: Miriana Bertocchi, Sara Boschetti, Gabriela Basulado, Carla Fiocchi, Barbara Mapelli, Gabriella Machne, Maria Saule, Valnea Siega Vigniut e Bruna Zazinovich.
La mostra è stata inaugurata nella sua prima tappa presso la Comunità degli Italiani di Capodistria (Slovenia) ed è destinata a proseguire a Fiume (Croazia) nel mese di novembre, consolidando il suo ruolo come progetto itinerante di valorizzazione artistica e culturale dell’identità italiana nel mondo.
Per l’occasione verrà realizzato un catalogo ufficiale, contenente tutte le opere fotografiche e pittoriche, accompagnato da testi e contributi critici, a testimonianza duratura di questa esperienza.
“Ogni mostra è un’occasione per guardare il mondo con occhi nuovi”, commenta Linda Simeone, ideatrice de Le Vie delle Foto e curatrice dell’evento. “Portare la bellezza italiana oltre confine è il nostro modo di costruire ponti e accendere emozioni”. (aise)