“Storie dalla Montagna”: a Sofia il Festival del Cinema Italiano della Montagna

SOFIA\ aise\ - Anche nel 2024 torna a Sofia la tradizionale rassegna “Storie dalla Montagna”, Festival del cinema italiano di montagna che quest’anno viene presentato in tre serate cinematografiche. Dal 6 all’8 febbraio 2024 gli spettatori avranno la possibilità di vedere alcuni dei migliori e più recenti titoli italiani sul tema della montagna, dell’avventura, dell’alpinismo e della natura.
Le pellicole hanno ricevuto premi da festival cinematografici mondiali (incluso l’International Bansko Film Fest) e consistono di lungometraggi e documentari. Il programma prevede storie sulle imprese degli esperti appartenenti alla scuola della montagna italiana, girate in uno dei luoghi più difficili da raggiungere al mondo. Gli autori sono registi, direttori di fotografia e sceneggiatori eccezionali, che con le loro personalità hanno contribuito a creare gran parte della cultura mondiale dell’alpinismo e dell’avventura.
Organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura e dal Bansko Film Fest, il festival sarà ospitato dalla sala cinematografica Dom na Kinoto, tutte e tre le sere a partire dalle ore 19.
Il 6 febbraio il programma prevede la proiezione dei film: “Pionieri” di Alessandro Beltrame, film vincitore del premio “Petar Atanasov” per migliore sceneggiatura al Bansko Film Fest 2023; “Cinecittà on wheels” di Inti Carboni; “Speed Expeditions” di Dario Tubaldo e “Sarabanda a filo di cielo” di Gian Luca Rossi e Luca Bich.
Il 7 febbraio sarà la volta di: “South Tyrol’s Far North” di Jochen Hemmleb; “Cavalli bardati che fanno tremare la terra” di Fulvio Mariani; “L’ultima risalita” di Francesco Bonato; e “Ghost of the mountains” di Frederik Wolff Teglhus e Annalisa Brambilla.
Infine l’8 febbraio in programma: “Langkofel” con e di Reinhold Messner; “Ali di Tela – Volando con Angelo D’Arrigo” di Giovanni Pellegrini e Chiara Andrich; e “AltaVia 4000” di Luca Matassoni e Marco Tonolli. (aise)