“Traduzione di un’identità. Il libro italiano in Danimarca” all’IIC di Copenaghen

COPENAGHEN\ aise\ - Sabato 25 ottobre, dalle 12:00 alle 16:00, l’Istituto Italiano di Cultura a Copenaghen apre le sue porte per un pomeriggio dedicato alla letteratura italiana tradotta in danese. “Traduzione di un’identità. Il libro italiano in Danimarca” il tema dell’incontro che, in sintonia con il tema della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2025, si concentra sugli editori come mediatori, sui traduttori come costruttori di ponti e sui lettori come portatori e ambasciatori della lingua italiana in Danimarca.
Diversi editori danesi saranno presenti e presenteranno le loro pubblicazioni per un’occasione d’incontro e dialogo fra editori, traduttori e lettori italofili. Gli editori offriranno inoltre la possibilità di acquistare libri e durante la giornata si terranno diverse talks sul palco dell’Istituto moderati da Siri Rønne Christiansen, laureata in studi italianistici ed ex proprietaria della libreria italiana di Copenaghen, Italo Libri.
Il Programma include “A proposito di Michela Murgia” con la casa editrice Feberdrøm (con editore e traduttore Jacob Bruno Nielsen) e la casa editrice Palomar (con editore e traduttrice Marie Andersen); “A proposito di “Cancroregina” di Tommaso Landolfi. Con il traduttore Rasmus Bojesen; “A proposito degli scritti di Andrea Camilleri e della recente pubblicazione in danese de “Il sorriso di Angelica””, con il traduttore Thomas Harder; una Conversazione con Tamara Zlebacic von Pein della casa editrice Alpha – sull’editoria letteraria italiana, tra cui Viola Ardone.
Durante il pomeriggio, uno stand apposito sarà dedicato allo “scambio di libri” caratterizzati da un legame con l’Italia: ogni partecipante potrà portare un libro e prenderne in cambio un altro. (aise)