“Trasferimenti culturali Italia-Belgio in letteratura: situazione attuale e prospettive”: una giornata di studio all’IIC di Bruxelles

BRUXELLES\ aise\ - “Trasferimenti culturali Italia-Belgio in letteratura: situazione attuale e prospettive” è il tema della giornata di studio che si terrà il 16 aprile, a partire dalle ore 9:30, presso l’Istituto Italiano di Cultura a Bruxelles.
Organizzata dallo stesso Istituto insieme all’AML, con il sostegno del WBI, la manifestazione si propone di creare una rete di ricerca belga-italiana intorno alla nozione di trasferimento culturale in letteratura.
Per trasferimenti culturali si intende il modo in cui la letteratura belga di lingua francese ha attinto e continua ad attingere a un vasto serbatoio immaginario direttamente derivato dalla sua particolare situazione. Il Belgio francofono ha sempre ospitato una serie di tradizioni e culture che ne hanno plasmato il carattere cosmopolita e multilingue. A ciò si aggiunge l’influenza dei movimenti migratori in entrata e in uscita dal Paese, le transizioni interculturali e l’importanza attribuita alla traduzione, al senso del compromesso e alla diplomazia.
La giornata sarà aperta a tutti coloro che sono interessati a questo tema e le discussioni si svolgeranno principalmente in francese. Numerosi i relatori che prenderanno la parola: Anna Soncini dell’Università di Bologna interverrà su “Uno sguardo indietro a quasi 40 anni di collaborazione tra il MLA e le università italiane”; Christophe Meurée e Laurence Boudart (AML) sui “Trasferimenti culturali: definizioni e stato dell’arte”; Fernando Funari dell’Università di Firenze presenterà una “Ricerca su Thomas Owen” e Licia Reggiani dell’Università di Bologna una “Ricerca su Paul Willems”; Emilia Surmonte dell’Università della Basilicata e Michele Mastroianni dell’Università di Vercelli le loro “Ricerche su Henry Bauchau”; mentre Maria Giovanna Petrillo dell’Università Parthenope di Napoli, Margareth Amatulli dell’Università di Urbino e Marinella Termite dell’Università di Bari parleranno de “La letteratura belga contemporanea in Italia”.
Nel pomeriggio i lavori si concentreranno su aree di ricerca e prospettive: attorno agli “Aspetti linguistici, traduzione e ricezione nello spazio belga-italiano” discuteranno Chiara Elefante, Catia Nannoni e Thérèse Manconi dell’Università di Bologna insieme a Nataša Raschi dell’Università di Urbino; Maria Chiara Gnocchi dell’UniBo e Maria Centrella de L’Orientale di Napoli parleranno di “Come insegnare e far conoscere la letteratura belga nelle università italiane”. Seguirà la “Presentazione della ricerca dottorale in letteratura e cultura belga” a cura di Matilde Soliani di UniBo e L’Orientale, Michele Costagliola de L’Orientale e Claudia Palumbo della Parthenope; mentre Laurence Pieropan dell’Università di Mons, Thea Rimini dell’Università di Liegi e Laurent Béghin dell’Università di Saint-Louis parleranno di “Risonanze ed echi con le ricerche svolte nelle università belghe”.
Chiuderanno la giornata la discussione aperta e le conclusioni. (aise)