“Vele, piovre e gru telescopiche: la costruzione dell'Opera House di Sydney” all’IIC

Foto aerea del cantiere - Ph Robert Baudin per Hornibrook Limited - Credits Australian Air Photos

SYDNEY\ aise\ -Vele, Piovre e Gru Telescopiche: la costruzione dell'Opera House di Sydney“ è il titolo dello straordinario progetto di ricerca pluriennale di Paolo Stracchi e Luciano Cardellicchio che sarà presentato giovedì prossimo, 9 maggio, alle 18.00, presso la sede dell’Istituto Italiano di Cultura di Sydney.
Negli ultimi 50 anni, la Sydney Opera House è stata ampiamente celebrata per la sua bellezza architettonica e per le note controversie tra le personalità coinvolte nella sua creazione. Tuttavia, le complesse decisioni costruttive dietro il suo iconico tetto a vela hanno ricevuto relativamente poca attenzione. Dal 2021, Paolo Stracchi dell'Università di Sydney, Luciano Cardellicchio dell'Università del New South Wales e Paolo Tombesi del Politecnico Federale di Losanna hanno studiato le minute originali del cantiere, varie relazioni tecniche e una serie di 5.000 disegni preparatori recentemente ritrovati, allo scopo di colmare questa lacuna.
Nel loro intervento all’Istituto Italiano di Cultura i due autori del progetto Stracchi e Cardellicchio faranno luce sul ruolo fondamentale del General Contractor australiano nel processo di progettazione e sulle tecniche e sugli innovativi metodi costruttivi utilizzati per la realizzazione dell'Opera House di Sydney. La loro idea è che, nel rivisitare la storia dell’architettura dovrebbero essere prese in considerazione tanto le idee culturali quanto i dettagli tecnici.
I risultati di questa ricerca sono stati recentemente pubblicati su prestigiose riviste internazionali tra cui Casabella e L'Architecture d'Aujourd'hui.
Paolo Stracchi è professore associato di Tecnologia dell'Architettura presso l'Università di Sydney. I suoi studi si sono concentrati sul lavoro di Pier Luigi Nervi in ​​Australia e sull'impatto dell'architettura moderna sul settore edile del NSW dal 1950 al 1980, cosa che gli è valsa la Dr. AM Hertzberg AO Fellowship della New South Wales State Library nel 2022. Dal 2020, Paolo indaga la storia socio-tecnica della Sydney Opera House.
Ingegnere Edile di formazione, Luciano Cardellicchio è un ricercatore e formatore con un dottorato in Architettura e Costruzioni. All'Universita’ del NSW, Luciano ricopre il ruolo di vicedirettore del programma di architettura ed e’ Senior lecturer in costruzione architettonica. I suoi interessi di ricercatore si concentrano sulla creazione di conoscenza all'interno dei processi di sviluppo progettuale e costruttivo degli edifici.
La ricerca e altri materiali sul progetto sono disponibili a questo link. (aise)