Viaggio attraverso il Purgatorio di Dante all’IIC di Oslo in occasione del Dantedì

OSLO\ aise\ - “Dantedì 2024: Verso l’alto. Un viaggio attraverso il Purgatorio di Dante” è il tema della conversazione che l’Istituto Italiano di Cultura di Oslo ha organizzato il 18 marzo, in occasione della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, con la collaborazione con la Società Dante Alighieri - Comitato di Oslo e Solum Bokvennen forlag.
L’incontro, che si svolgerà in lingua norvegese a partire dalle ore 18:30 in sede, verterà sulla seconda delle tre cantiche della Divina Commedia, il Purgatorio. La struttura del Purgatorio segue la classificazione tomistica dei vizi dell’amore mal diretto e non fa più riferimento a singole colpe. Esso è suddiviso in sette cornici, nelle quali si espiano i sette peccati capitali: superbia, invidia, ira, accidia, avarizia, gola e lussuria. Mentre Dante, insieme a Virgilio, si avvia a scalare la montagna rocciosa del Purgatorio, non racconta solo di cosa e chi incontra, ma il cammino diventa purificatore anche per lui stesso e lo prepara al suo prossimo viaggio, quello in Paradiso.
Parteciperanno alla conferenza il traduttore Erik Ringen in conversazione con Pål H. Aasen.
Ringen ha una lunga esperienza di traduttore e nel 2017 esce la sua traduzione di “Inferno”, mentre l’anno scorso viene pubblicata quella del “Purgatorio”, entrambi per la casa editrice Solum Bokvennen. La sua traduzione del “Purgatorio” è stato nominato al “Kritikerprisen” per miglior traduzione 2023. Durante l’incontro all’IIC di Oslo sarà possibile acquistare le due versioni norvegesi di “Inferno” e “Purgatorio”.
Pål H. Aasen è lui stesso traduttore, ma si è anche occupato delle opere dantesche e ha scritto vari articoli sul grande poeta italiano. (aise)