“We Love Science”: la mostra arriva all’IIC di Oslo
OSLO\ aise\ - La mostra itinerante “We Love Science” è una raccolta di opere d’arte originali e di contenuti audiovisivi realizzati da artisti italiani e ispirati all’attività dei laboratori di ricerca italiani. Inaugurata all’Istituto Italiano di Cultura a Cracovia nel 2023, la prossima tappa è l’Istituto Italiano di Cultura a Oslo, dove la mostra approderà il 30 gennaio 2025.
Si tratta di un progetto originale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con l’intento di promuovere e valorizzare il dialogo fra ricerca artistica e ricerca tecnologica.
Curata da Ludovico Pratesi e Marco Bassan, la mostra è il risultato di un progetto di interazione tra arte e scienza che ha permesso a otto artisti di confrontarsi con ricercatori e scienziati di altrettanti centri di ricerca italiani. Le opere esposte, realizzate con diverse tecniche, restituiscono l’interpretazione artistica dell’innato desiderio che ha l’uomo di sperimentare e innovare.
I centri di ricerca coinvolti sono: Osservatorio Astronomico dell’Istituto Nazionale di Astrofisica alle Canarie, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia del Vesuvio, Elettra-Sincrotrone di Trieste, Istituto Nazionale Studi Esperienze Architettura Navale di Roma, Miniera di Sos Enattos in Sardegna, Laboratori Nazionali del Gran Sasso, Istituto Nazionale di Astrofisica di Cagliari e Agenzia Spaziale Italiana (sede di Matera). Protagonisti del progetto gli artisti Serena Vestrucci, Margherita Raso, Davide Stucchi, Jonathan Vivacqua, Irene Fenara, Giulio Bensasson, Antonio Della Guardia e Ruth Beraha.
Il Ministero degli Affari Esteri promuove nel mondo l’immagine di un’Italia dinamica, all’avanguardia, aperta al dialogo, per trovare soluzioni condivise a problematiche globali. È una missione che quotidianamente si sostanzia in una convinta azione di Diplomazia Scientifica e che trova nella nostra rete di 50 Addette e Addetti scientifici e spaziali presenti in 36 Paesi, i propri principali artefici. La politica estera è, infatti, un mosaico di iniziative e azioni, cui concorrono anche i protagonisti italiani della vita scientifica. (aise)