Al via ad Ancona il Festival Federico II Stupor Mundi

ANCONA\ aise\ - La prima edizione del Festival Federico II Stupor Mundi, si terrà fra Ancona e Jesi ad aprile e maggio. Due distinti appuntamenti di grande valore scientifico. “Cercare la pace e stupire il mondo” è il tema della prima parte della manifestazione, prevista ad Ancona dall’11 al 14 aprile 2024. Chiuderà il festival una due giorni di lezioni di storia, “Condividere i saperi tra Oriente e Occidente”. Appuntamento dal 9 all’11 maggio, a Jesi, la città dove l’imperatore svevo nacque il 26 dicembre del 1194.
Il Festival Federico II Stupor Mundi nasce da un progetto di William Graziosi artefice e a lungo amministratore della Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi e dell’omonimo Festival, già sovrintendente della Fondazione Teatro Regio di Torino e inoltre direttore e gestore della realizzazione, proprio a Jesi, del Museo multimediale Stupor mundi che rievoca l’irripetibile vita dell’imperatore svevo. Curatore scientifico del festival è Fulvio Delle Donne (a destra), ordinario all’Università della Basilicata, considerato come uno dei massimi studiosi di Federico II di Svevia. Tra gli oltre cinquanta libri dati alle stampe, Fulvio Delle Donne è autore di La porta del sapere. Cultura alla Corte di Federico II di Svevia (Roma, Carocci, 2019) e Federico II e la Crociata della pace (Roma, Carocci, 2022). In questo articolo svela l'origine dell'epiteto di Federico II: Stupor mundi, un epiteto enigmatico.
IL PROGRAMMA COMPLETO
GRANDI MEDIEVISTI
Protagonisti delle lezioni di storia, gratuite ed aperte al pubblico con prenotazione, saranno altri storici di grande valore. A partire da Franco Cardini, principe dei medievisti europei e da altri docenti di riconosciuta fama fra cui: Umberto Longo, Agostino Paravicini Bagliani, Annick Peters-Custot, Baudouin van den Abeele, Oleg Voskoboynikov, Lucia Basili, Antonio Brusa, Pietro Colletta, Stefano D’Ovidio, Teofilo De Angelis, Luisa Derosa, Claudia Gambini, Giuseppe Losapio, Silvia Maddalo, Giuseppe Mandalà, Andrea Mazzucchi, Laura Minervini, Marina Montesano, Antonio Musarra, Francesco Panarelli, Giuseppe Perta, Francesco Pirani, Stefano Rapisarda, Nicoletta Rozza, Anna Laura Trombetti Budriesi, Francesco Violante, Ortensio Zecchino
GESTIRE I CONFLITTI SENZA USARE LE ARMI
Il Festival Federico II – Stupor Mundi vuole riflettere proprio sugli argomenti connessi con la “crociata della pace” o, meglio, più in generale con la cultura di condivisione che può portare a vincere una guerra con una scelta pacifista. Una occasione per riflettere e discutere attentamente sulle modalità di gestione dei conflitti senza l’uso delle armi. Ma anche sulla rappresentazione del nemico, sulle strategie della diplomazia e di controllo del territorio, nonché della complessa rete mediterranea dei rapporti politici, interreligiosi, interetnici e interculturali per i quali Federico II, unendo Occidente e Oriente, rappresentò un ineludibile punto di riferimento. (aise)