Assisi capitale dei giovani francescani di tutto il mondo

ASSISI\ aise\ - La Basilica di San Francesco è il cuore degli incontri che i giovani ragazzi e ragazze e i giovani frati vivranno dietro le orme del Santo di Assisi. Saranno oltre 700, provenienti da 26 Paesi del mondo, i partecipanti al IX International Meeting Giovani verso Assisi, dal titolo “Lights of Hope”. L’evento avrà inizio nella serata di domani, domenica 27 luglio, al Sacro Convento di San Francesco in Assisi e culminerà con la partecipazione al Giubileo dei Giovani a Roma. Fino al 31 luglio, infatti, i giovani saranno nella Città Serafica, per poi recarsi insieme a Roma ed essere ospitati all'interno del complesso della Pontificia Facoltà Teologica San Bonaventura - Seraphicum, sempre dei frati minori conventuali, fino al 3 agosto.
“Il titolo - Luci di Speranza - si inserisce appieno nel cammino della Chiesa universale e in quello degli 800 anni della composizione del Cantico delle creature”, spiegano da Assisi. “Mettendosi in cammino si andrà alla scoperta di queste luci, ovvero gli apostoli e i santi francescani, che ancora oggi con la loro vita, il loro insegnamento e le loro ispirazioni possono indirizzare e accompagnare il cammino dei giovani dietro a Cristo, la vera luce che non si spegne e la vera speranza che non delude. Si tratta di una proposta forte, particolarmente significativa e positivamente provocatoria, in un contesto come il nostro, in cui riferimenti e modelli positivi sono spesso ignorati o banalizzati, perfino dai media”.
Dal titolo nasce il logo. Vi sono due braccia che richiamano lo stemma francescano: “le mani possono essere intese in due modi: come quelle di san Francesco e di Cristo, o come quelle di un frate e di un giovane. Le mani, infatti, si sostengono reciprocamente”, sottolineano gli organizzatori. “Le mani aperte contengono tre stelle che richiamano sia il Cantico delle creature sia le “luci” del titolo; queste stelle “afferrano” e irradiano la luce del Tau, cioè della Croce, a tutto il mondo”.
IL PROGRAMMA
Durante l’International Meeting Lights of Hope, i giovani ripercorreranno l’itinerario di Francesco d’Assisi per attingere a piene mani alla “speranza certa” da lui cantata, attraverso delle parole chiave che saranno messe a tema nei giorni di Assisi e Roma. Desiderare, fallire, rinascere-attraversare, partire: sono i temi attorno ai quali si svilupperà il cammino che parte dai luoghi della vita di Francesco d’Assisi, con attività e momenti di riflessione che si svolgeranno tra il Sacro Convento, l’Eremo degli Stazzi, l’Eremo delle Carceri, la Porziuncola, il Protoconvento di Rivotorto e San Damiano. A Roma i giovani francescani vivranno, dal 1° al 3 agosto, dapprima la liturgia penitenziale e il pellegrinaggio alla Porta del perdono, poi la celebrazione eucaristica presieduta dal Ministro generale dell’Ordine dei frati minori conventuali, fra Carlos Trovarelli, al complesso del Seraphicum, e infine la veglia e la celebrazione eucaristica conclusive a Tor Vergata, entrambe presiedute da Papa Leone XIV.
Tra gli eventi più significativi certamente sono da segnalare la suggestiva veglia di apertura nella chiesa inferiore della Basilica di San Francesco presieduta dal Custode del Sacro Convento, fra Marco Moroni, OFMConv, domenica 27 luglio alle 19, e la santa messa lunedì 28 alle 20.30 presieduta dal cardinale Mauro Gambetti, OFMConv, già Custode del Sacro Convento. (aise)