Censimento permanente delle istituzioni non profit: l’Istat presenta i primi risultati

ROMA\ aise\ - Mercoledì prossimo, 10 maggio, dalle 10.00, l’Istat presenta i primi risultati della seconda edizione del Censimento permanente delle istituzioni non profit.
La rilevazione campionaria sulle istituzioni non profit, realizzata nel quadro dei Censimenti permanenti delle unità economiche, si è svolta nel corso del 2022 e ha coinvolto circa 110mila unità, spiega l’Istat che, a soli 5 mesi dalla chiusura, ne diffonde i primi risultati.
L’indagine fornisce un quadro sulle principali caratteristiche del settore e approfondisce alcuni aspetti tematici rilevanti delle istituzioni non profit, quali le attività rivolte a categorie fragili o vulnerabili, le reti di relazione intrattenute con altri soggetti e il loro processo di digitalizzazione.
La presentazione dei dati inizierà alle 10.00 nell’Aula Magna dell’Istat, in via Cesare Balbo 14 a Roma, con i saluti istituzionali di Francesco Maria Chelli (Consigliere Istat) e l’intervento introduttivo di Monica Pratesi (Direttrice Dipartimento per la produzione statistica | Istat).
Al termine delle relazioni di presentazione dei risultati, si terrà una tavola rotonda dal titolo “Istituzioni non profit: protagoniste dello sviluppo del Paese”, con gli interventi di Alessandro Lombardi (Direttore Generale | Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali), Marco Accorinti (Professore associato | Università Rome Tre) e Cesare Giacomo Zucconi (Segretario Generale | Comunità di Sant'Egidio ACAP). Modera Davide Colombo (Direttore centrale per i rapporti esterni, le relazioni internazionali, l'ufficio stampa e il coordinamento del Sistan | Istat).
Le conclusioni saranno affidate a Fabio Rapiti (Direttore centrale per le Statistiche Economiche | Istat). (aise)