“Cittadella della Gioventù: Sogna, partecipa, crea”: l’Agenzia Italiana per la Gioventù torna a Palermo

ROMA\ aise\ - In occasione del 33° anniversario della strage di via D’Amelio, l’Agenzia Italiana per la Gioventù torna a Palermo, dal 16 al 19 luglio, per promuovere la Cittadella della Gioventù: un’iniziativa nazionale che si propone come spazio vivo di confronto, partecipazione e cittadinanza attiva.
L’obiettivo, sottolinea l’Agenzia, “è offrire ai giovani un’occasione concreta per riflettere sui valori della legalità e della giustizia sociale, favorendo protagonismo giovanile, inclusione e dialogo tra pari e con le istituzioni”.
Quattro giornate intense, caratterizzate da un ricco calendario di laboratori tematici, testimonianze significative e momenti istituzionali, visite ai luoghi culturali della città e della legalità, con il coinvolgimento di partner nazionali e internazionali – tra cui Deloitte, Ernst & Young e Starting Finance – insieme a realtà territoriali che si sono affermate come modelli di impegno civico e riscatto sociale.
Tra le tappe più significative quella del 18 luglio nella città di Corleone, da tempo impegnata in percorsi concreti di promozione della cultura della legalità, dello sviluppo sostenibile e della cittadinanza attiva.
“Una scelta simbolica e al tempo stesso strategica, per formare nuove coscienze e promuovere comportamenti virtuosi, rendendo l’educazione alla legalità centrale nei progetti giovanili e nelle politiche pubbliche a livello nazionale ed europeo”, continua l’Agenzia Italiana per la Gioventù che, con questa iniziativa, intende “rafforzare il proprio impegno nel promuovere percorsi di crescita, formazione e partecipazione per le nuove generazioni, attraverso i Programmi europei che gestisce in Italia: Erasmus+|Gioventù e Sport e Corpo Europeo di Solidarietà. Strumenti fondamentali che offrono ai giovani e alle organizzazioni giovanili la possibilità di vivere esperienze di mobilità, volontariato e solidarietà, contribuendo a costruire comunità più coese, inclusive e democratiche”.
La call for participants è aperta a 70 giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni. Termine per le candidature è domenica 29 giugno. Il modulo per la candidatura è disponibile a questo link. (aise)