Cybertech Europe 2025: a Roma l’ottava edizione

ROMA\ aise\ - Il 21 e 22 ottobre torna a Roma, al Centro Convegni La Nuvola, Cybertech Europe, evento di riferimento per leader del settore, innovatori e decision-maker nel campo della cybersecurity. Quella del 2025 sarà l’edizione più grande di sempre, con una partecipazione in crescita del +20% rispetto allo scorso anno, a conferma del ruolo sempre più centrale di Cybertech Europe come piattaforma di dialogo e collaborazione internazionale sulla sicurezza digitale. L’ottava edizione vedrà la partecipazione dei principali protagonisti della sicurezza informatica, tra cui leader globali, top manager, CISO, rappresentanti istituzionali e governativi, oltre a esponenti del mondo accademico ed economico, confermandosi come uno dei principali appuntamenti internazionali dedicati alla sicurezza digitale.
L’agenda di quest’anno prevede una selezione di relatori di alto profilo e numerosi momenti di confronto che offriranno una visione approfondita sulle principali sfide cyber a livello globale, presentando soluzioni concrete in settori strategici come finanza, infrastrutture critiche, difesa e tecnologie emergenti. L’evento, articolato in due giornate di conferenza ed esposizione, offrirà un’opportunità unica per anticipare i trend di mercato, stringere partnership strategiche ed esplorare soluzioni di nuova generazione pensate per proteggere le imprese in uno scenario digitale in continua evoluzione, in cui l’intelligenza artificiale gioca un ruolo sempre più centrale nel ridefinire le strategie di difesa, automatizzare i processi di rilevamento delle minacce e potenziare la capacità di risposta in tempo reale.
In un contesto in cui le minacce informatiche sono in continua evoluzione, la cybersecurity si conferma una priorità strategica imprescindibile negli investimenti digitali. Il 2025 vede un’accelerazione significativa in questo ambito: oltre 30.000 nuove vulnerabilità sono state identificate solo nell’ultimo anno, con un aumento del 17% rispetto al 2024.
Allo stesso tempo, la spesa globale in cybersecurity ha superato i 200 miliardi di dollari, sostenuta da un'ondata di attacchi sempre più sofisticati, alimentati anche da intelligenza artificiale offensiva e deepfake altamente realistici.
Riflettendo questa urgenza strategica, nel 2024 la Commissione Europea ha stanziato 214 milioni di euro attraverso il programma Digital Europe per rafforzare la resilienza collettiva dell'UE contro le minacce digitali. L’attuazione di queste misure sarà supervisionata dal Centro Europeo di Competenza per la Cybersecurity, con l’obiettivo di proteggere non solo infrastrutture critiche, imprese e amministrazioni pubbliche, ma anche i cittadini europei, sempre più esposti a rischi digitali. Sfide emergenti, innovazioni di frontiera e trasformazioni normative saranno quindi al centro della rinomata kermesse europea dedicata alla cybersecurity, che nel 2025 si presenta come crocevia internazionale per decision-maker, leader tecnologici e policy-maker. In un ecosistema globale sempre più integrato e interdipendente, è necessario affrontare la cybersecurity attraverso un dialogo strutturato e continuo tra istituzioni, difesa, industria pubblica e privata – sia a livello nazionale che internazionale – per promuovere e proteggere l’innovazione.
Cybertech Europe 2025 vanta un ricco programma di panel di discussione, sessioni di break-out e le innovazioni dove verranno affrontati i temi più attuali – di interesse internazionale – in materia di protezione, innovazione e sicurezza con focus sulla sicurezza del cloud e delle infrastrutture, l’impatto e le innovazione dell’intelligenza artificiale sulla sicurezza globale, la cybersecurity nella difesa nazionale, la sicurezza informatica, l’evoluzione del quadro normativo e i nuovi paradigmi emergenti della difesa europea, con un’attenzione particolare alla crescente richiesta di resilienza cibernetica. L’evento sarà l’occasione per approfondire le migliori pratiche per contrastare minacce digitali in costante evoluzione, in particolare con la diffusione dell’intelligenza artificiale, analizzare le ultime tendenze e innovazioni del settore e scoprire nuovi strumenti e metodologie per proteggere reti, dati e asset strategici.
Cybertech Europe 2025 accoglierà i protagonisti del settore della sicurezza informatica, affiancati da sponsor ed espositori di rilievo tra cui Palo Alto, ESET, DGS, Checkpoint, Cyber Guru, Trend Micro, IBM, Qualys, Sophos, NTT Data, Manage Engine, Cisco, Google, Zscaler, Cynet, Crowdstrike, Fortinet e S3K.
Tra gli speaker di questa edizione spicca Mike Pompeo, illustre statista americano, già Segretario di Stato degli Stati Uniti (2018–2021) e in precedenza Direttore della CIA (2017–2018).
Con la moderazione di Barbara Carfagna, giornalista e TV host, gli altri relatori di spicco che saranno presenti a Cybertech Europe 2025 saranno Alessandro Colucci, President, Inter-Parliamentary Group for Information and Technological Security, Ivano Gabrielli, Director of the Postal and Cyber Security Police Service, Italian National Police, Remo Marini, Group Chief Security Officer, Generali Italia, Paolo Venturoni, CEO European Organisation for Security, Christian Kirketerp de Viro, Acting Director for Cybersecurity and Trust, DG CONNECT - European Commission, Blerina Abrazhda, Deputy Minister of Defence, Republic of Albania, Haider Pasha, Chief Security Officer, EMEA Palo Alto Networks, Eva Chen, CEO and Co-Founder, Trend Micro, David Brezna, Vice President of CS Operations and Scale up ESET, Jonathan Fischbein, Global Chief Information Security Officer, Check Point, Michel Ruefenacht, VP Marketing Cyber Guru, Cristiano Tito, Cyber Security Services Portfolio Lead IBM, Haroen Zuidam, Senior Manager Google Threat Intelligence Group (Mandiant Intelligence), Marco Molinaro, Cybersecurity lead for Italy, Central Europe and Greece, Accenture, Rob Harrison, Vice President Product Management, Sophos, Dolman Aradori, Vice President – Head of Cybersecurity NTT Data, Riccardo Scalzi, Head of Engineering Offer S3K, Lorenzo Mazzei, CEO Future Group, Mattia Fantinatti, President IGF Italia, Marco Gabriele Proietti, President, Cyber Security Foundation, Dr. Marco Lucchina, Country Manager, Southern & Eastern Europe, Cynet Security, Nicola Sotira, Head of CERT, Poste Italiane SpA, Antonello Aurigemma, President Regional Council of Lazio, George Michaelides, Commissioner of Communications Cyprus, Dr. Sibel Kocatepe, Head of Division, Federal Finance Supervisory Authority Germany, Héctor Laiz Ibàñez, Director’s General Cabinet & National Coordination Centre (NCC-ES) INCIBE – Spanish National Cybersecurity Institute.
Il programma nel dettaglio è disponibile sul sito web di Cybertech Europe 2025. (aise)