“I mutamenti del lavoro nella società globale del XXI secolo”: se ne discute a Venezia

VENEZIA\ aise\ - Il prossimo 21 giugno, dalle 10.30, nella Sala dello Scrutinio di Palazzo Ducale a Venezia, la casa editrice Giuffrè Francis Lefebvre - parte del gruppo Lefebvre Sarrut, leader europeo nell’editoria professionale legale e fiscale - presenta, con la partecipazione delle più alte cariche istituzionali, l’evento “I mutamenti del lavoro nella società globale del XXI secolo”, un importante momento di riflessione e confronto sui profondi cambiamenti che sta vivendo oggi il mercato del lavoro. L’occasione è la pubblicazione del nuovo volume Contratto di lavoro, parte della collana “I Tematici” dell’Enciclopedia del Diritto, una tra le maggiori opere collettive della cultura italiana, edita da oltre 65 anni da Giuffrè Francis Lefebvre.
L’iniziativa è organizzata grazie alla collaborazione con il Master di Diritto del lavoro dell’Università Ca’ Foscari e con il patrocinio del Comune di Venezia, del Consiglio Nazionale Forense (CNF), dell’Ordine degli Avvocati di Venezia, dell’Ordine dei Consulenti del lavoro di Venezia e dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Venezia.
L’evento vanta la presenza di importanti figure istituzionali ed esperti del settore quali: Francesco Paolo Sisto (Viceministro della Giustizia), Pasquale D’Ascola (Presidente Aggiunto della Corte di Cassazione), Giovanni Amoroso (Vicepresidente della Corte costituzionale) Luigi Brugnaro (Sindaco di Venezia), Carlo Citterio (Presidente della Corte d’Appello di Venezia), Tiziana Lippiello (Rettrice Università Ca’ Foscari di Venezia), Olivier Campenon (CEO Lefebvre Sarrut), Elsa Fornero (Professoressa onoraria di Economia Politica nell’Università di Torino e già Ministro del Lavoro e delle politiche sociali) e Tiziano Treu (Professore emerito di Diritto del lavoro Università Cattolica di Milano, già Presidente del CNEL e già Ministro del Lavoro e della Previdenza sociale).
Gli Ordini degli Avvocati, dei Consulenti del lavoro e dei Commercialisti saranno rappresentati rispettivamente da Tommaso Bortoluzzi, (Presidente Ordine degli Avvocati di Venezia), Luca Scalabrin (Presidente Ordine dei Consulenti del lavoro di Venezia) e Massimo Da Re (Presidente Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Venezia).
Al convegno Interverranno, inoltre, Roberto Romei (Professore ordinario di Diritto del lavoro nell’Università Roma Tre), Franco Scarpelli (Professore ordinario di Diritto del lavoro nell’Università Milano Bicocca), Vania Brino (Professoressa ordinaria di Diritto del lavoro e Direttrice del Master GESAM nell’Università Ca’ Foscari di Venezia), Marianna Filandri (Professoressa associata di Sociologia economica Università di Torino), Antoine Lyon-Caen (Professore emerito Università Paris Nanterre e Direttore di studi nell’École des hautes études en sciences sociales).
L’evento sarà presentato da Antonio Delfino (Direttore Comunicazione e Relazioni istituzionali Giuffrè Francis Lefebvre) e moderato da Adalberto Perulli (Professore ordinario di Diritto del lavoro e Direttore del Master in Diritto del lavoro Università Ca’ Foscari Venezia).
Numerose e di grande attualità le tematiche affrontate durante i diversi interventi che riguarderanno le trasformazioni del mondo del lavoro anche sul piano legislativo: dalle differenziazioni di genere, con un particolare approfondimento sulla condizione della donna, agli effetti della globalizzazione e della digitalizzazione; dall’impatto dell’Intelligenza Artificiale e del management algoritmico sulla gestione dei rapporti di lavoro alle nuove clausole volte a garantire la sostenibilità economica, sociale ed ecologica dell’impresa per rispondere agli effetti del cambiamento climatico; dalle moltiplicazione delle tipologie di contratto di lavoro fino alla diffusione di nuove forme di lavori e commistione tra modalità autonome e subordinate. E ancora, si parlerà di questioni attuali come il salario minimo, l’accesso al mercato per il lavoro degli stranieri e il mutamento profondo della nozione di “datore di lavoro”.
Cambiamenti importanti che comportano la necessità di un ripensamento generale rispetto ai fondamenti valoriali della materia, insieme ad una rinnovata attenzione al contesto economico, sociale e istituzionale in cui stiamo vivendo.
Questi temi vengono affrontati anche dal nuovo volume Contratto di lavoro edito da Giuffrè Francis Lefebvre, parte della collana “I Tematici” dell’Enciclopedia del Diritto, una tra le maggiori opere collettive della cultura italiana e dal valore sempre attuale, che si compone di 64 volumi scritti da 2.000 autori. Questo volume in particolare – diretto dal compianto prof. Riccardo Del Punta e dai professori Roberto Romei e Franco Scarpelli - è composto di 43 voci, in cui si analizzano tutti i profili fondamentali e di maggior interesse inerenti il contratto di lavoro, con peculiare attenzione alle questioni più controverse e attuali, offrendo un quadro coerente ed esaustivo.
Dal 1958 l’Enciclopedia del Diritto, oggi consultabile anche su nuova piattaforma digitale completamente rinnovata, ha seguito l’evoluzione del pensiero giuridico italiano diventando il più autorevole punto di riferimento della scienza giuridica.
L’opera si è ampliata includendo i nuovi volumi “I Tematici”, che propongono nuove voci relative ai grandi temi del diritto. Al centro della scelta, le questioni oggetto del dibattito giuridico in connessione con le tendenze in atto nella realtà economica, sociale e politica del nostro Paese, nel contesto europeo e mondiale; le riforme legislative e i nuovi orientamenti giurisprudenziali.
Le voci di ciascun volume offrono una trattazione sistematica sul tema sotto ogni profilo giuridico, così da soddisfare le esigenze sia formative che professionali.
Dopo il successo riscontrato a Palazzo Vecchio a Firenze nel 2022 con la presentazione della nuova edizione dell’Enciclopedia del Diritto e l’iniziativa “Potere e Costituzione” svolta alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella presso Palazzo Montecitorio nel 2023, con il convegno “I mutamenti del lavoro nella società globale del XXI secolo”, Giuffrè Francis Lefebvre intende offrire un altro importante momento istituzionale per promuovere la cultura giuridica come bene fondamentale al servizio di tutta la collettività e patrimonio identitario da custodire, aggiornare e tramandare. (aise)