Impossibile: a Rovereto il Wired Next Fest dedicato all'innovazione

ROVERETO\ aise\ - Wired Next Fest, il più grande evento a partecipazione gratuita in Italia dedicato all’innovazione e all’impatto delle tecnologie digitali, torna a Rovereto dal 26 al 29 settembre.
Dopo il grande successo dello scorso anno con oltre 10.000 presenze, l’evento di Wired Italia fa di nuovo tappa nella città trentina. Il tema chiave dell'edizione 2024 sarà l’impossibile: un concetto che non deve essere visto come permanente ma come un’opportunità per sfidare e superare limiti, utilizzando la scienza, la creatività e la visione. Data e tema dell'edizione 2024 sono stati svelati a Rovereto presso gli spazi di Progetto Manifattura.
“Annunciamo questa seconda edizione trentina di Wired Next Fest che avrà luogo a Rovereto, centro industriale e polo dell’innovazione del nostro territorio - ha detto l’assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca della Provincia Autonoma di Trento, Achille Spinelli -. La città durante il festival la città si trasformerà in una grande vetrina dell’innovazione e della ricerca sui grandi temi di frontiera, e ospiterà nel contempo eminenti scienziati, acclamati innovatori e uomini e donne di business che porteranno le loro testimonianze ispiratrici. Grandi novità di quest'edizione saranno in particolare il venerdì dedicato ai giovani delle nostre scuole e il giovedì alle imprese con un evento nell'evento, a loro dedicato. Tutti gli attori della ricerca e dell’innovazione, insieme al mondo produttivo, dimostreranno ancora una volta lo sforzo del nostro Trentino verso l’impossibile, verso il futuro che ci attende e che, forti anche delle competenze maturate e degli investimenti in atto, sono certo sapremo affrontare con successo” ha concluso Spinelli.
Quest’anno si partirà giovedì 26 settembre con un momento B2B dedicato alle realtà del territorio, per favorire lo scambio di idee, l’innovazione e le opportunità di networking. Una mezza giornata di talk ed incontri dedicata al tema dell’IA, della cybersicurezza e della sostenibilità, nella Sala Piave del Polo della Meccatronica di Rovereto.
Da venerdì 27 a domenica 29 settembre invece Rovereto ospiterà un festival diffuso che vedrà accendersi 3 palchi, dove si susseguiranno incontri, conferenze e momenti dedicati all’intrattenimento musicale e alla rassegna stampa, un’area exhibit dedicata all’interazione diretta con il pubblico dove sarà possibile fare prove pratiche, giochi ed esperimenti e infine numerosi masterclass e workshop con sessioni interattive e laboratori dove imparare nuove abilità o approfondire conoscenze.
"Il Wired Next Fest è uno degli eventi più importanti in Italia dedicato all’innovazione, alle scienze applicate e alla tecnologia - ha aggiunto Maurizio Rossini, amministratore delegato di Trentino Marketing -. Queste tematiche sono diventate asset strategici anche per lo sviluppo del Trentino e oggi guidano il rinnovamento del nostro sistema imprenditoriale per puntare ad una crescita nel livello di internazionalizzazione grazie ad una sinergia sempre più ampia con il mondo della ricerca e dell’università, quale contributo tangibile alla crescita del Sistema Italia. Rovereto da questo punto di vista è diventato un riferimento di eccellenza, attraverso il polo dell’innovazione insediato nella ex Manifattura, un attrattore formidabile per tanti giovani studenti, ricercatori, incubatore start-up e nuove imprese. Il festival si rivolge in primis a loro, ma non solo, perché l’intento è di farlo vivere ad una ampia fascia di popolazione e di ospiti che troveranno una città accogliente e vivace".
“Le sfide impossibili sono quelle che hanno spinto l’essere umano a compiere imprese straordinarie nel corso della Storia - ha spiegato ancora Federico Ferrazza, direttore di Wired Italia -. I viaggi spaziali, Internet, l’intelligenza artificiale, le scoperte in campo medico e quelle di nuovi luoghi della Terra sono solo alcuni esempi di come la voglia di conoscenza, unita alle tecnologie, abbia migliorato il mondo. Per questo - oggi che il mondo è di fronte a nuove e delicate sfide - abbiamo scelto Impossibile come tema per la seconda edizione del Wired Next Fest Trentino, quattro giorni per ragionare su come innovazione, scienza e ricerca possano essere usate per continuare a migliorare le nostre vite, individuali e collettive”. (aise)