Oltre le generazioni per scrivere il futuro

ROMA\ aise\ - Opera Prima è il concorso di scrittura creativa promosso dall'Istituto Toniolo, ente fondatore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, lanciato nel 2019 e rivolto alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado di tutta Italia.
La quinta edizione del concorso di scrittura creativa Opera Prima ha come tema “Il futuro che sono - Desideri, timori e aspettative per la persona che diventerò”. In particolare, all’interno di questa edizione, prende il via una nuova categoria per le studentesse e gli studenti universitari di tutta Italia, nata dalla collaborazione tra l’Istituto Toniolo e l’Osservatorio Opinion Leader 4 Future, il progetto sull’informazione consapevole del Gruppo Credem e di ALMED (Alta Scuola in media, comunicazione e spettacolo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore). Tale iniziativa ha l’obiettivo di favorire un confronto intergenerazionale su come cambierà il modo di informarsi sui più importanti aspetti della vita, in linea con le finalità dell’Osservatorio.
Più nel dettaglio, agli studenti universitari è richiesto di scrivere un articolo giornalistico con interviste a persone over 65 anni per fare emergere le similitudini e le differenze tra generazioni e promuovere il dialogo sui temi dell’informazione, del lavoro e delle relazioni sociali nei diversi contesti.
Terminata la fase di selezione, la giuria composta da Mariagrazia Fanchi (direttrice Almed), Chiara Giaccardi (docente ordinario di sociologia dei processi culturali e comunicativi) e Marco Lombardi (direttore della Scuola di giornalismo) dell’Università Cattolica, valuterà gli elaborati per selezionare i due lavori migliori che saranno premiati con attrezzatura tecnologica per svolgere attività di studio e professionale.
La cerimonia di premiazione avrà luogo il 16 maggio alle 15.30 presso la sede dell’Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano in Largo Agostino Gemelli, 1. All’evento sono invitati gli studenti e i docenti delle scuole e delle università partecipanti e potrà essere seguito anche in diretta streaming per consentirne la fruizione a chi non potrà seguirlo in presenza. Ad ogni studente verrà consegnato l’attestato di partecipazione. Inoltre, interverranno anche vari ospiti del mondo dell’informazione e della cultura, tra cui Luigi Garlando, firma di punta della Gazzetta dello Sport e autore di libri di successo per adulti e per ragazzi, che condivideranno esperienze e testimonianze in un momento di incontro e confronto durante il quale saranno presentati anche i lavori degli studenti.
L’iniziativa è aperta a tutte le studentesse e gli studenti universitari di tutta Italia e la partecipazione è gratuita.
La scadenza del concorso è fissata al 30 aprile 2024.
Il bando e il modulo per candidarsi sono disponibili qui. (aise)