HELSINKI\ aise\ - Venerdì 21 maggio apre al pubblico a Savonlinna, in Finlandia, presso lo spazio espositivo di Nälkälinnanmäki, la mostra intitolata “Raffaello ritratti”, parte del progetto di portata mondiale Opera Omnia.
-
-
In libreria il volume “Sciascia e il cinema. Conversazioni con Fabrizio”
13/04/2021 - 17:27 La Cultura del Martedì -
“Umana Commedia”: Poietika presenta il suo omaggio a Dante
13/04/2021 - 17:20 La Cultura del MartedìCAMPOBASSO\ aise\ - È stata denominata “Umana Commedia”, la lettura dei Canti della Divina Commedia di Dante lanciata al Teatro Savoia di Campobasso.
-
Più libri più liberi torna in presenza
13/04/2021 - 16:59 La Cultura del MartedìROMA\ aise\ - Dal 4 all’8 dicembre la Fiera nazionale della piccola e media editoria come da tradizione alla Nuvola dell’Eur di Roma.
-
Cittadella dei Giovani di Aosta alla seconda stagione teatrale: oltre 400 le risposte alla Call per il 2021/22
13/04/2021 - 16:40 La Cultura del MartedìAOSTA\ aise\ - Alla Cittadella dei Giovani di Aosta sono 425 le proposte di spettacolo per la seconda Stagione del Teatro della Cittadella pervenute da singoli artisti, gruppi e compagnie professionali operanti nell’ambito dello spettacolo contemporaneo e della performance art, e giunte in risposta alla call lanciata lo scorso 23 gennaio.
-
“Stelle“: presentata la 34^ edizione di Time in Jazz
13/04/2021 - 16:04 La Cultura del MartedìSASSARI\ aise\ - È stata presentata l’8 aprile in videoconferenza stampa la trentaquattresima edizione di Time in Jazz, il festival internazionale ideato e diretto da Paolo Fresu in programma dal 7 al 16 agosto nel suo paese natale, Berchidda, ai piedi del monte Limbara, tra Logudoro e Gallura, e in altri centri del nord Sardegna.
-
“RE:HUMANISM - Re:define the boundaries”: al MAXXI la grande mostra collettiva sul rapporto tra arte contemporanea e Intelligenza Artificiale
13/04/2021 - 15:41 La Cultura del MartedìROMA\ aise\ - Che rapporto c'è fra un arazzo di lana e seta, un algoritmo generativo e l'estinzione delle tigri? Come ipotizzare nuove forme di socialità partendo dallo studio delle barriere coralline attraverso il deep learning? Qual è il confine fra umanizzazione della macchina e disumanizzazione dell’individuo? Che suono hanno le mutazioni del codice genetico? Può il personaggio di un videogame riflettere sulla propria esistenza?
-
“Forma Intervallo Spazio”: al Centro Trevi di Bolzano il progetto di Riccardo Dalisi
13/04/2021 - 15:02 La Cultura del MartedìBOLZANO\ aise\ - Dal 6 maggio prossimo il Centro Trevi di Bolzano ospita il progetto “Riccardo Dalisi - Forma Intervallo Spazio”, promosso da Spazio5 artecontemporanea e Archivio Dalisi, a cura di Manuel Canelles.
-
L’artista newyorkese Matthew Brannon torna alla galleria Gio Marconi di Milano
13/04/2021 - 14:39 La Cultura del MartedìMILANO\ aise\ - Con il ritorno in zona arancione, riaprono le gallerie d’arte in Lombardia e la Giò Marconi di Milano annunciare l’apertura di “Cold Shoulders / Foreign Affairs / Seafood Dinners / Power Vacuums / and The Last Gate at the End of a Very Long Terminal“, terza personale di Matthew Brannon con la galleria.
-
“From London to free Derry”: a Bologna gli scatti di Gian Butturini
13/04/2021 - 14:13 La Cultura del MartedìBOLOGNA\ aise\ - Apre presso gli spazi della galleria d’arte Studio Cenacchi a Bologna la mostra “Save the book - From London to free Derry” con oltre 25 fotografie b/n e fumetti situazionisti di Gian Butturini.
-
Platea | Palazzo Galeano: un nuovo spazio espositivo su strada nel centro di Lodi
13/04/2021 - 13:48 La Cultura del MartedìLODI\ aise\ - A inaugurare Platea, mercoledì 9 giugno, sarà Marcello Maloberti (Codogno, 1966), con un progetto multiforme realizzato in collaborazione con la Galleria Raffaella Cortese.
-
“Baci rubati / Covid 19”: Omar Galliani alla Tornabuoni Arte racconta una quotidianità orfana di carezze
13/04/2021 - 13:12 La Cultura del MartedìFIRENZE\ aise\ - È una potente espressione di simboli la nuova mostra di Omar Galliani alla Tornabuoni Arte di Firenze in programma dal 6 maggio al 2 luglio.
-
Giacomo Balla a Roma "Dal primo autoritratto alle ultime rose"
13/04/2021 - 12:47 La Cultura del MartedìROMA\ aise\ - Alla Galleria Russo una sorprendente carrellata dell’intera carriera dell’artista.
-
“Viaggio pittorico nelle città di Giovanni Antonio Cybei”: al Museo CARMI di Villa Fabbricotti i maestri del Settecento incontrati dal primo direttore dell'Accademia di Carrara
13/04/2021 - 12:23 La Cultura del MartedìCARRARA\ aise\ - Scultore, abate, praticante di pittura e primo Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Carrara, Giovanni Antonio Cybei (Carrara 1706 – 1784) è stato, fra i personaggi meno noti del Settecento artistico italiano, una delle personalità più interessanti, le cui opere si trovano oggi in alcuni dei più importanti luoghi d'arte d'Europa.
-
La Madonna Sistina di Raffaello rivive a Piacenza
13/04/2021 - 11:46 La Cultura del Martedì