A Genova “Scrittori da una realtà parallela”

GENOVA\ aise\ - Dal 6 marzo torna a Genova la rassegna letteraria “Scrittori da una realtà parallela”. Nata cinque anni fa, la rassegna, l’unica nel panorama italiano a raccontare l’inclusione e il mondo della disabilità insieme a chi con queste condizioni convive, ritorna e raddoppia il suo impegno dando appuntamento alla Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale e alla Biblioteca Universitaria di Genova, per quattro giorni - il 6, 7, 12 e 13 marzo - di incontri con autori e giornalisti, romanzi, storie e fiabe dal mondo della disabilità e dell’inclusione. La manifestazione si svolge sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura.
Autori, storie, scrittori con i loro romanzi e le loro fiabe si danno appuntamento a Genova con il loro pubblico, composto soprattutto da giovani, e i giornalisti. In quattro giornate, tutti gli autori invitati – ciascuno di loro ha convissuto e conosce direttamente i molti aspetti e le forme di disabilità – parleranno di sé e delle loro straordinarie abilità e sensibilità.
“Sono autori incredibili, che grazie alle loro capacità sensoriali e di sensibilità coltivate e affinate nella loro vita, riescono a regalarci pagine meravigliose”, racconta Marino Muratore, curatore e ideatore della rassegna. “Ma non dimentichiamo che grazie alla loro capacità di “vedere prima”, ci sapranno anche raccontare difficoltà e sofferenze, problematiche d’integrazione; condivideranno allo stesso tempo, tutti gli aspetti positivi della condivisione sociale, del superamento di barriere fisiche e culturali che a volte appaiono invalicabili, come invito ad abbracciare la vita tutti insieme, in qualunque forma, insegnandoci ad apprezzare e amare gli aspetti minimi dell’esistenza e i piccoli gesti”.
Gli scrittori sordi ci aiuteranno così a “Sentire l’Altro”; gli autori ciechi insegneranno a “vedere” il mondo circostante; gli autori con disabilità motorie o con malattie croniche degenerative o genetiche rare insegneranno ad ascoltare e capire l’altro, mostreranno il loro mondo, che non è come ciascuno di noi lo immagina.
Tra i tanti autori che hanno confermato la loro presenza alla quinta edizione: Maximiliano Uliveri, pioniere dell’inclusività e della diversità; Andrea Lanfri, campione della Nazionale paralimpica e alpinista; Alessandro Bordini, grande viaggiatore con il suo bastone bianco nei diversi continenti mondo; Claudio Chiavari, il sognatore che collabora attivamente con il Gaslini; Claudio Arrigoni, giornalista che presenterà i suoi libri su sport e disabilità; gli architetti Valia Galdi, Angela Gabardella e Marco Guarino, che dimostreranno come sia possibile progettare una città per tutti “oltre la norma”; Ludovica Billi e Chiara Bucello, che regaleranno la bellezza del rumore e del silenzio nel loro essere scrittrici sorde. Un momento molto emozionante sarà sicuramente la presentazione del libro ”Caccia al Ladro” di Michele Cargiolli, che ci guarderà dall’alto. Danilo Bazzano, con il suo “Però ti vedo bene”, racconterà poi il suo mosaico di incontri e di vite, piccole conquiste legate al mondo della sclerosi multipla.
Come in un talkshow, ospiti e storie si racconteranno a molti giornalisti. (aise)