La Giornata Mondiale della Poesia all’IIC di Copenaghen

COPENAGHEN\ aise\ - Quest’anno l’Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen celebrerà martedì prossimo, 12 marzo, la Giornata Mondiale della Poesia con una “Serata della Poesia”, che sarà dedicata alla memoria di Maria Giacobbe, scrittrice italo-danese venuta a mancare a fine gennaio.
La Giornata Mondiale della Poesia si celebra il 21 marzo di ogni anno e promuove l’arte poetica come mezzo di espressione culturale e linguistica.
Ospiti dell’Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen saranno per l’occasione i poeti Asger Schnack, Lone Hørslev, Claudio Pozzani, Kirsten Nørgaard Cesareo e Giulia Longo.
Asger Schnack è autore ed editore danese. La sua opera consiste in raccolte di poesie, raccolte di saggi, libri per bambini, romanzi e biografie. Ha scritto numerosi libri insieme ad altri. Ha inoltre curato numerose antologie e selezioni di letteratura danese.
Poetessa, scrittrice e musicista, Lone Hørslev ha debuttato nel 2001 con la raccolta di poesie “Tak” e da allora ha scritto diverse raccolte di poesie e romanzi. Lone Hørslev possiede una laurea in Letteratura danese dalla RUC e si è diplomata da Forfatterskolen nel 2003. Ha ricevuto numerosi premi, tra cui il Michael Strunge Award nel 2004 e il Jytte Borberg Award nel 2009.
Poeta, romanziere e musicista italiano, Claudio Pozzani ha fondato il Festival Internazionale di Poesia di Genova nel 1995 “Parole spalancate” e lo dirige da allora coinvolgendo ogni anno poeti da tutto il mondo. È anche direttore della Stanza della Poesia di Genova fondata nel 2001, in collaborazione con la Fondazione per la Cultura Palazzo Ducale, punto di riferimento per poeti affermati ed emergenti, critici, traduttori, semplici appassionati.
Kirsten Nørgaard Cesareo è poetessa e traduttrice, laureata in italiano e storia dell’arte, e ha lavorato come traduttore a Bruxelles e presso l’Ambasciata a Roma. La sua ultima traduzione letteraria è “Hvis du bankede på min dør”, poesie selezionate della poetessa italiana Patrizia Cavalli. Vive in Italia, ma ha mantenuto un legame molto stretto con la Danimarca e la lingua danese.
Visiting researcher presso il Centro di Ricerca Søren Kierkegaard dell’Università di Copenaghen, Giulia Longo ha tradotto in italiano diversi poeti danesi, tra l’altro Inger Christensen, Michael Strunge e Morten Søndergaard. Nel dicembre 2023 ha pubblicato la prima antologia italiana di poesie di Tove Ditlevsen dal titolo: “Una ragazzina che non vuole morire”.
L’evento, organizzato in collaborazione con il locale comitato della Società Dante Alighieri, avrà inizio alle ore 19.00 e sarà ad ingresso libero. (aise)