L’Orchestra della Magna Grecia a Praga per il concerto di gala dell’Epifania

PRAGA\ aise\ - Calorosi applausi hanno salutato ieri, 8 gennaio, al Rudolfinum di Praga il concerto di gala dell’Epifania eseguito dall’Orchestra della Magna Grecia. Insieme ai solisti Sergio Marchegiani e Marco Schiavo, al piano, e Aiman Mussakhajayeva e Gernot Winischhofer, al violino, l’Orchestra diretta dal Maestro Charles Olivieri Munroe ha interpretato l’Overture de “L’italiana in Algeri” di Gioachino Rossini, il “Concerto per pianoforte a 4 mani e orchestra” di Leopold Kozeluh, il “Concerto per due violini e orchestra in Re minore BWV 1043” di Johann Sebastian Bach e la “Sinfonia n. 8 in Fa maggiore op. 93” di Ludwig van Beethoven.
Tra le numerose autorità presenti in sala, l’ambasciatore d’Italia in Repubblica Ceca Mauro Marsili. Il concerto, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Praga in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia, sarà replicato questa sera nella Casa della cultura di Milovice, nella Boemia centrale.
La storia dell’Orchestra della Magna Grecia comincia nel 1992 per volontà di un gruppo di musicisti animati dalla voglia condividere idee ed entusiasmo e garantire ai talenti di Puglia e Basilicata l'opportunità di esprimersi, emergere e affermarsi nel mondo attraverso la musica. Senza tralasciare il fondamentale ruolo di promozione della cultura musicale classica, l’obiettivo dichiarato dell’Orchestra è quello di produrre e distribuire progetti musicali innovativi, aprendo il mondo sonoro della grande orchestra sinfonica ai differenti stili e categorie musicali, realizzando così un’inedita “trasversalità” artistica.
L’Orchestra ha conosciuto negli anni una costante crescita artistica, affermandosi come polo d’attrazione per i musicisti italiani e internazionali, anche grazie alla collaborazione con direttori di orchestra e solisti di assoluto prestigio quali Renato Bruson, Aldo Ciccolini, Uto Ughi, Andrej Gavrilov, Vladimir Ashkenazy, Raina Kabaivanska, Dee Dee Bridgewater, Amii Stewart, Milva, Gino Paoli e Vinicio Capossela. Il premio Oscar Luis Bacalov ha ricoperto il ruolo di direttore principale dal 2005 al 2017, mentre il Maestro Luigi Piovano ne è stato direttore musicale dall'autunno del 2012 al 2017 ed è ancora oggi il direttore principale.
Negli anni l’Orchestra si è esibita in Giappone, Germania, Austria, Francia, Svizzera, Messico, Spagna ed Emirati Arabi, Montenegro, Albania, Grecia, amplificando la propria voce sotto i riflettori delle reti televisive nazionali e internazionali. (aise)