“Macro”: le sculture di Fabio Viale a Miami

MIAMI\ aise\ - In occasione della Miami Art Week, l’Istituto Italiano di Cultura di Miami ospiterà l’esposizione MACRO del maestro Fabio Viale.
La mostra, che si aprirà l’1 dicembre e sarà allestita sino al 30 gennaio negli spazi dell’Istituto, offrirà allo spettatore l’opportunità di avvicinarsi alla scultura in modo anticonvenzionale, capace di stimolare la riflessione e la curiosità. Viale realizza quest’obiettivo non soltanto tramite sculture tridimensionali, ma anche grazie a fotografie delle stesse sculture, riprodotte sul marmo invece che su supporto cartaceo, permettendo così di esplorare i dettagli delle opere e non unicamente il loro insieme. Le immagini fotografiche, arricchite da intarsi in oro e argento, conferiscono ai lavori più recenti del maestro una nuova dimensione, sfumando i confini tra fotografia, scultura, pittura e intarsio.
Organizzata in collaborazione con Frascione Art Gallery, la mostra include inoltre due grandi opere particolarmente rappresentative della produzione precedente dell’artista, entrambe del 2023.
Fabio Viale (Cuneo, 1975) è uno scultore italiano, internazionalmente noto per i suoi lavori in marmo, materiale con il quale ha creato sorprendenti interpretazioni di oggetti quotidiani. Nella sua produzione è solito rivisitare l’arte classica, reinventandola attraverso l’accostamento a forme espressive contemporanee, quali i tatuaggi. Nel 2012 il Museo del Novecento di Milano ha ospitato una selezione delle sue realizzazioni, acquisendo una scultura per la collezione permanente. Oltre che in Italia, prestigiose esposizioni personali di Fabio Viale sono state allestite negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Germania, Francia e Russia.
Di grande impatto le performance, associate in varie occasioni ai lavori del maestro Viale. In una delle più sorprendenti, ha fatto navigare nel fiume Tevere a Roma e nel lago del Gorkij Park a Mosca una barca da 600 kg. (Aghalla, 2002) completamente scolpita nel marmo, sostanza normalmente non nota per galleggiamento.
Uno dei suoi grandi lavori di arte pubblica, Rotas, un’enorme ruota che prende spunto dallo stemma di Carrara ed è ispirata al rosone del Duomo della città toscana, è collocato nel Comune di Coral Gables, a pochi passi dalla sede dell’Istituto Italiano di Cultura: si tratta di una delle più imponenti sculture mai realizzate a partire da un singolo blocco di marmo.
L’artista sarà presente all’inaugurazione il 1° dicembre, alle ore 18:30, nella sede dell’Istituto Italiano di Cultura, in Altara Avenue 209, a Coral Gables. (aise)