“Tutti Puzzle per l’Arte“ arriva a Monaco nel 700° della morte di Marco Polo

MONACO\ aise\ - In occasione dei 700 anni della morte di Marco Polo, i tre “Diagonali” Bruno Aller, Aldo Bertolini e Marisa Facchinetti espongono a Monaco di Baviera, rispettivamente un‘opera originale appositamente realizzata per l’Istituto Italiano di Cultura e dedicata al viaggiatore veneziano e al suo “Il Milione”.
La composizione delle tessere della mostra intitolata “Tutti Puzzle per l’Arte“, è da intendere come rappresentazione di continenti dell´immagine , ai confini del mito e della fantasia, richiami di carte geografiche antiche, viaggi avventurosi, scoperte improvvise, colori e atmosfere diversissime, linguaggi sconosciuti.
Ogni tessera rappresenta la tappa di un artista, del proprio linguaggio, in un percorso di strade intricate e misteriose, di labirinti e mappe, di subitanee impressioni, che possono interrompersi o continuare, quasi come il cammino di un antico viaggiatore.
L’inaugurazione della mostra si terrà il 18 luglio, alle ore 19.00 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Monaco di Baviera, dove sarà visitabile fino al 9 ottobre, durante gli orari di apertura dell’Istituto.
“Volendo ricordare Marco Polo (1254-1324) nel 700° anno dalla morte dello straordinario viaggiatore veneziano abbiamo pensato che una mostra d’arte “multi linguistica” come “Tutti puzzle per l’arte” potesse essere senza alcun riferimento oleografico un valido segnale e oggetto di vera riflessione, in riferimento al viaggio in senso lato espresso nel “linguaggio artistico” in rapporto al viaggio narrato nel “leggendario” Milione”, afferma Bruno Aller.
Nel 2003 lo stesso Bruno Aller insieme a Marisa Facchinetti e ad Aldo Bertolini formava l’associazione culturale “I Diagonali” e, racconta Aller, “nella nostra fucina/laboratorio sempre attivo preparavamo mostre per artisti noti dalla caratura internazionale, giovani emergenti o sconosciuti, artisti anche maturi ma nascosti e alcuni rimossi dal “sistema arte” ma sicuramente autentici, operanti liberi come la vera ricerca vuole; davamo vita a dibattiti, concerti, appunti per riflessioni e ipotesi sull’arte e sulla poesia accompagnandoci con orfici “nostromi”, capitani e mozzi trasversali della critica per approdi assai incerti, ma con il vento diciamo a favore (lo slancio dell’età) spesso superando insidie quotidiane tra sibilanti sirene e combattendo e giocando abbiamo raggiunto misconosciuti “porti ” sorprendendoci talvolta dei risultati”.
“Siamo appunto partiti, salpati da Roma”, continua Aller, “dalla nostra galleria “Arte e Pensieri” nel 2003 con 27 tessere di puzzle per altrettanti 27 artisti che hanno dato vita a questa “avventura”, successivamente la mostra fu accolta all’Università d Tor Vergata Roma facoltà di lettere e filosofia, voluta e presentata da un esaustivo testo dal prof. Stefano Gallo”.
“I viaggi, quelli veri, senza tour-operator, possono modificare itinerari, prendere strade che rallentano il percorso (Marco Polo di certo ne sapeva qualcosa), a volte le difficoltà e il vento non aiutano, ma con un ridotto “equipaggio” di sette tessere l’idea del puzzle trova buon porto nel 2012 nella galleria Bau Art Basel (CH). Nel frattempo il puzzle cresce e nel 2022 riapproda a “casa” nella galleria “Arte e Pensieri” di Roma con 98 tessere per 98 artisti; l’anno successivo sempre a Roma “Tutti Puzzle per l’arte (segni per dissonanze armoniche)” con 102 tessere per 102 artisti viene esposto al Palazzo Merulana in Roma con la curatela di Serenella Di Marco e Luca Ceresoli… e così sempre in crescendo mantenendo lo spirito che ha dato vita al progetto iniziale siamo all’Istituto Italiano di Cultura di Monaco, viaggiando con il vento in poppa, 103 tessere per 103 artisti”, conclude Aller. “E con orgoglio salutiamo il grande viaggiatore, con le nostre tessere dai linguaggi e poetiche più distanti e disparati ma uniti nel reinterpretare le diversità come una ricchezza da ri-cercare”.
La mostra di Monaco è organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura Monaco di Baviera e da I Diagonali in collaborazione con Rinascita e.V. (aise)