XV Edizione Premio Internazionale “Il Teatro Nudo” di Teresa Pomodoro: proclamati i vincitori

ROMA\ aise\ - Giovedì 7 novembre, durante la serata di premiazione che ha visto ancora una volta una grande partecipazione di pubblico, la presidente Livia Pomodoro ha proclamato i vincitori della XV edizione del Premio Internazionale dedicato a “Il Teatro Nudo” di Teresa Pomodoro.
Lo spettacolo Neythe - Dance of the Weaves della compagnia indiana Mamangam Dance Company si è aggiudicato il Premio della Giuria Internazionale degli Esperti “per aver saputo”, come recita la motivazione, “portare in scena il fascino e la storia della tradizione tessile indiana, intrecciando passato e presente in una straordinaria alchimia espressiva, dando vita a una coreografia suggestiva che attraverso il ritmo della musica e la fluidità della danza diviene incarnazione di antica maestria e passione e ogni movimento si trasforma in metafora di vita”.
Il Primo Premio della Giuria degli Spettatori - che possono votare gli spettacoli attraverso il Passaporto per la Cultura - è andato a Kemoni-mici della compagnia giapponese di Leonard Eto e Iori Tadokoro, “per aver saputo condurre il pubblico lungo un sentiero magico e immaginifico come quello che tracciano gli animali nella foresta, affidando al suono del taiko il potere di creare una performance che trasmette potenza e leggerezza insieme, unendo suoni e danze sperimentali grazie al tratto distintivo della fluidità tecnica e esecutiva di Leonard Eto”.
Durante la serata sono state assegnate anche quattro menzioni speciali: la Prima Menzione Speciale Giuria Internazionale degli Esperti a The strings of music della compagnia greca Antamapantahou Marionette Theatre; la Seconda Menzione Speciale Giuria Internazionale degli Esperti a Ensayo sobre el miedo. Distopía grotesca sobre el fin del mundo del Grupo la Rosa de Cobre, Argentina; la Prima Menzione Speciale Giuria degli Spettatori a Candide della compagnia di Hong Kong Ima Collab; la Seconda Menzione Speciale Giuria degli Spettatori, allo spettacolo El mal querer della venezuela Afrodiartes.
Il Premio per la Conservazione del Patrimonio dell’Umanità è andato allo spettacolo Manam con il duo di musicisti formato da E’ Joung-Ju (geomungo) e Sebastien Boisseau (contrabbasso), proveniente dalla Corea del Sud.
Il Premio Internazionale, presentato sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con l’adesione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con il patrocinio del Comune di Milano e di Regione Lombardia, ha visto per la stagione 2023/2024 In Viaggio la partecipazione di quattordici compagnie provenienti da Argentina, Danimarca, Venezuela, Slovenia, Francia, Hong Kong Cina, Corea del Sud, Grecia, Finlandia, India, Giappone, Portogallo, Svizzera e Brasile.
La Giuria Internazionale degli Esperti, presieduta da Livia Pomodoro, è formata da personalità della cultura di assoluto valore: Tadashi Suzuki, Stathis Livathinos, Lev Abramovic Dodin, Lluís Pasqual, Lim Soon Heng, Fadhel Jaïbi, Gábor Tompa, Muriel Mayette-Holtz e Oskaras Koršunova. Dal 2024 fa parte della giuria anche l’attore e regista Toni Servillo.
La presidente Pomodoro ha colto l’occasione per ricordare l’attore, regista e drammaturgo Enzo Moscato, scomparso lo scorso gennaio, che è stato tra i giurati della Giuria degli Esperti e uno dei protagonisti più amati e applauditi delle stagioni del Teatro No’hma.
“La stagione 2023/2024 che abbiamo chiamato In Viaggio ci ha offerto ancora una volta l’occasione di un appuntamento con il mondo per incontrare culture e tradizioni diverse con lo sguardo sempre rivolto a quello che accade sulle scene teatrali vicine e lontane. Questo premio ricorda a tutti che il Teatro No’hma è uno spazio costantemente in cammino, e rappresenta la natura cosmopolita e universale che contraddistingue la città di Milano”, ha spiegato Livia Pomodoro.
Il Premio Internazionale il Teatro Nudo di Teresa Pomodoro porta avanti con rispetto e convinzione l’idea di Teresa Pomodoro di un teatro aperto alla contaminazione tra le diverse discipline artistiche, a tematiche poco rappresentate e alle realtà teatrali più lontane, alle quali offre così un’occasione unica per farsi conoscere all’interno della scena mondiale. Idea condivisa e portata avanti con grande visione e sensibilità artistica dalla presidente e direttrice artistica Livia Pomodoro. (aise)