10° Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo: tutto pronto a Milano per l’appuntamento con il cinema del reale

MILANO\ aise\ - Milano capitale del cinema del reale per quattro giorni, dal 12 al 15 settembre, con il 10° Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo, l’atteso appuntamento annuale con il cinema documentario ideato, fondato e diretto da Francesco Bizzarri, con la direzione artistica di Maurizio Nichetti.
Film di apertura della decima edizione del Festival sarà il film documentario The Lost Legacy of Tony Gaudio regia di Alessandro Nucci i n programma giovedì 12 settembre al Teatro Litta alla presenza del regista. Il film porta alla luce la storia di un giovane calabrese che nel 1906 parte alla volta del Sogno americano: Gaetano ‘Tony’ Gaudio. All’ombra della Statua della Libertà, rafforza presto la sua passione per la fotografia cinematografica e il suo talento lo guida verso Hollywood, dove nel 1937 raggiunge l'apice della carriera vincendo l'Oscar alla miglior fotografia per il film "Avorio nero", diventando il primo italiano a ottenere questo riconoscimento e anticipando di 11 anni la vittoria di Vittorio De Sica. The Lost Legacy of Tony Gaudio è un omaggio ad un migrante italiano che ha portato la creatività, la conoscenza e il saper fare Italiano nel mondo del cinema americano ancora agli albori, e che non deve essere dimenticato.
Ospite in sala anche Mauro Fiore, direttore della fotografia vincitore dell‘Oscar nel 2010 per Avatar, uno degli intervistati nel film documentario che fa da trait d’union tra il passato e il presente, tra la Calabria e gli States, tra emigrazione e ritorno, tra la storia e l’attualità di un mestiere che non può prescindere dalle innovazioni dei grandi come Gaudio.
L’edizione di Visioni dal Mondo targata 2024 per il decimo anniversario sceglie un tema provocatorio "Non c'è più tempo", un invito all’azione, alla riflessione, un richiamo all'impegno, alla fermezza e alla determinazione, esplorando attraverso le proiezioni in anteprima le questioni più urgenti e pressanti del nostro tempo. Il coraggio, la forza, la parità di genere, l’ambiente, la giustizia sociale, la memoria storica, le guerre, la ragione e la follia umana, la sicurezza, la libertà, il disturbo dello spettro autistico, questi i temi dei 38 documentari italiani e internazionali selezionati che con differenti orizzonti narrativi offriranno uno sguardo profondo e stimolante sulla realtà che ci circonda.
Il 10° Festival rappresenta una milestone straordinaria per la manifestazione, segnando un decennio di impegno nel supportare il settore e promuovere il genere documentario come forma d’espressione in grado di narrare il mondo contemporaneo in tutte le sue complessità. Con l’obbiettivo, infatti, di raccontare il mondo in cui viviamo con uno sguardo libero e aperto, in questi anni Visioni dal Mondo è stato il palcoscenico ideale per promuovere il cinema del reale, diventando un punto di riferimento per registi, produttori e appassionati del genere documentaristico.
Visioni dal Mondo 2024 si terrà in tre luoghi simbolo di cultura del capoluogo lombardo: il Teatro Litta, sede del Concorso Italiano e di Visioni Incontra, la sezione Industry del Festival dedicata al business e rivolta ai professionisti, curata da Cinzia Masòtina, Head of Industry, il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, anticipatore nell’introdurre all’interno della propria offerta culturale la realtà virtuale fin dal 2014, che ha co-curato la terza edizione di Visioni VR, il Concorso dedicato ai documentari in realtà virtuale, e la Cineteca Milano Arlecchino , modello di cinema d'arte moderna nel panorama della città, che ospiterà i film documentari selezionati per il Concorso Internazionale. Anche per questa edizione, Visioni dal Mondo offrirà la possibilità di seguire le anteprime da tutta Italia sul sito ufficiale del Festival www.visionidalmondo.it attraverso le sale web della piattaforma streaming italiana Mymovies.
38 le anteprime in programma
Sono 38 le anteprime dei film documentari italiani e internazionali in programma per le diverse sezioni del Festival: Concorso Italiano con le due categorie lungometraggi e new talent opera prima rivolto ai cineasti italiani, Concorso Internazionale, dedicato a produzioni straniere, Concorso Visioni VR, interamente dedicata alla realtà virtuale.
Il tema dell’edizione 2024
Non c'è più tempo è il tema della decima edizione che vuole provocare un appello all'azione, al coraggio e alla fiducia nel futuro. In questo momento critico, il Festival attraverso i film documentari invita tutti a riflettere e a unirsi nell'impegno di agire con fermezza e determinazione. Il tempo è un bene irrecuperabile e il futuro dipende dalle azioni intraprese oggi. Non c'è più tempo è un imperativo chiaro, un invito a emergere dall'ombra dell'immobilismo, non solo un richiamo all'urgenza, ma un grido che incita a liberarsi dalle catene delle lamentele, a sfidare l'inerzia e ad abbracciare con coraggio le decisioni audaci necessarie per plasmare il futuro.
I grandi temi di attualità e le storie di personaggi comuni e famosi raccontati a Visioni dal Mondo 2024
Temi internazionali, come la forza, la resilienza, le relazioni tra famiglia e società attraverso il punto di vista di una bambina, il coraggio e la lotta contro la corruzione nell'industria e le catastrofi ambientali, la nascita del movimento #MeToo in Grecia, il razzismo e le dinamiche del sistema giudiziario statunitense, ma anche racconti originali su personaggi che hanno lasciato un segno come Tony Gaudio, il primo italiano ad aggiudicarsi l'Oscar alla miglior fotografia per il film "Avorio nero" nel 1937 anticipando di 11 anni la vittoria di Vittorio De Sica, Max Linder, il primo divo internazionale che creò ai primi del ‘900 la prima grande maschera del cinema, Giovanni Gastel, Il celebre fotografo, Bob Noto, fotografo, grafico, designer e uno dei più grandi gourmet del mondo e ancora storie di cronaca che hanno segnato un’epoca come quella del piccolo Alfredo Rampi “Alfredino”, morto in un tragico incidente nel 1981.
Le proiezioni dei film documentari avranno la presenza in sala dei registi nazionali e internazionali che risponderanno a curiosità, approfondimenti e domande del pubblico.
Maurizio Nichetti incontra Mario Martone
Sarà Mario Martone, regista e sceneggiatore, la guest of honor del 10° Festival con un incontro in programma.
Visioni dal Mondo for "Feeding Hope", la campagna della Commissione Europea
Proiezione di Winning Battles, dei registi Claire Billet, Oliver Jabard, Julien Pebrel, Olivier Laban-Mattei, in collaborazione con la Commissione Europea. Un cortometraggio prodotto per la campagna "Feeding Hope", volta a sensibilizzare l'opinione pubblica sul ruolo cruciale dell'UE nel finanziamento delle operazioni di aiuto umanitario.
Le sezioni di Visioni dal Mondo 2024
Concorso Italiano dedicato ai cineasti italiani con due categorie, lungometraggi e new talent opera prima. 21 i film documentari in Concorso per i premi: Premio Visioni dal Mondo Concorso Lungometraggi Italiani del valore di 5.000 euro, assegnato da giurati, quali Domizia De Rosa, presidente di Women in Film, Television & Media Italia, Giannandrea Pecorelli, produttore cinematografico e televisivo, e Gianfranco Rinaldi, avvocato di diritto di cinema e audiovisivo, docente, membro di film commission e commissioni ministeriali; Premio GKSD Investment Holding New Talent Opera Prima del valore di 2.500 euro, conferito da una giuria composta da studenti delle facoltà e delle scuole di cinema milanesi Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, IED - Istituto Europeo di Design e Centro Sperimentale di Cinematografia.
I lungometraggi in Concorso concorreranno anche al Riconoscimento Rai Cinema, dedicato a Franco Scaglia che prevede l’acquisizione dei diritti televisivi per le Reti Rai.
Concorso Internazionale, rivolto alle produzioni indipendenti straniere, con la proiezione in anteprima italiana di 10 film documentari che concorreranno al: Premio Visioni dal Mondo Miglior Documentario Internazionale del valore di 3.000 euro, assegnato da giurati internazionali quali Heidi Groenauer, direttrice di ZeLIG, scuola per documentari, televisione e new media, Bettina Hofmann , co-direttrice dell’area documentari di RTS Radio Televisione Svizzera francese, e Gudula Meinzolt, produttrice internazionale; Premio Amici Cineteca Milano , conferito da una giuria composta dai possessori di Cinetessera 2024 della Cineteca Milano Arlecchino.
Inoltre, tutti i titoli del Concorso italiano e internazionale fruibili anche su MYmovies concorreranno al Premio MYmovies, il premio del pubblico assegnato dalla community di cinefili iscritti alla piattaforma MYmovies ONE. Il Premio prevede per il film documentario vincitore la proposta di distribuzione SVOD su MYmovies ONE per 18 mesi con una flat fee di € 2.000 e la comunicazione per un valore media di pari importo nel caso di distribuzione cinematografica.
Visioni Incontra
Visioni Incontra, la sezione Industry del Festival curata da Cinzia Masòtina, Head of Industry, aprirà la manifestazione e si terrà giovedì 12 e venerdì 13 settembre. La sezione, esclusivamente dedicata al settore, a inviti e per soli accreditati, prevede il Concorso Visioni Incontra, dedicato ai progetti documentari ancora nella fase work in progress o in final development, gli incontri one on one con potenziali finanziatori, commissioning editors, coproduttori, distributori, film commissions, fondi, panel e roundtable.
In Concorso 18 progetti italiani e internazionali che concorreranno ai premi: Premio Visioni Incontra Miglior Progetto Documentario del valore di 2.500 euro; Premio sottotitoli Lo Scrittoio, assegnato al progetto che meglio racconti la globalità e l’interculturalità; Premio Archivio Documentario Luce, il premio consiste nella fornitura di materiale di Archivio del Luce, per un massimo di 10 minuti, al progetto ritenuto dai responsabili del Luce il più interessante per il suo utilizzo dell’Archivio; Premio La Compagnia costituito dalla selezione di un progetto che, una volta ultimato, verrà inserito nella programmazione del Cinema La Compagnia di Firenze, l'unica sala in Italia dedicata esclusivamente al cinema documentario; Premio Bio to B costituito dalla selezione di un progetto che potrà partecipare al Bio to B – Industry Days, appuntamento annuale che Biografilm Festival (Bologna) dedica al networking business to business tra professionisti dell'audiovisivo; Premio CoPro - The Israeli Coproduction Market, costituito dalla selezione di un progetto che potrà partecipare a CoPro - The Israeli Coproduction Market, punto di riferimento nell'industria cinematografica israeliana.
Inoltre, fuori concorso il progetto Storie per Sandro, regia di Giacomo Boeri, prodotto da The Blink Fish, produttore Carlo Alpeggiani, vincitore del Premio Visioni Incontra al Bio to B - Industry days 2024 del Biografilm Festival, in partnership con l’evento bolognese.
Visioni VR
Giunta alla terza edizione, è la sezione del Festival interamente dedicata alla realtà virtuale. Nata dalla collaborazione tra Visioni dal Mondo e il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, con l’obiettivo di promuovere la creatività ‘virtuale’ del settore documentario e offrire al pubblico esperienze sempre più immersive, vede quest’anno la partecipazione di 6 documentari che spaziano dall’attualità alla pedagogia, dal viaggio fisico a quello interiore fino al racconto di avvenimenti cruciali della storia recente e concorreranno al Premio speciale Visioni dal Mondo decretato da una giuria popolare del valore di 1.000 euro.
Il programma completo del 10° Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo è disponibile sul sito www.visionidalmondo.it. (aise)