Guido Crepax. Sogni, Giochi, Valentina 1953-2003

ROMA\ aise\ - È in libreria “Guido Crepax. Sogni, Giochi, Valentina 1953-2003”, un ampio volume edito da Skira e a cura di Ilaria Bignotti e Alberto Fiz, con la collaborazione di Camilla Remondina, interamente dedicato alla vita e alla carriera di uno dei più importanti autori italiani nel panorama del fumetto e della graphic novel d’autore per adulti.
Realizzato in collaborazione con l’Archivio Crepax, il volume accompagna l’omonima mostra antologica in programma fino al 15 febbraio 2026 negli spazi del Museo di Santa Giulia di Brescia.
Attraverso sette sezioni tematiche (Storie di letteratura e arte; Il mistero dei sogni; Figure in scena; Il suono dell’immagine; Valentina e le altre; I giochi della storia; Gli slogan della moda), la pubblicazione non si limita a ripercorrere la produzione fumettistica di Guido Crepax, ma offre un’analisi completa della sua dimensione creativa, approfondendo le contaminazioni e i rimandi alla musica, al cinema, alla letteratura, alla moda, alla storia e alla politica che hanno accompagnato la sua costante reinvenzione del rapporto tra testo e immagine. Elemento condiviso tra la mostra e il volume, il percorso filologico si snoda lungo un arco di cinquant’anni - attraverso una selezione di oltre 150 opere originali tra tavole, bozzetti, progetti pubblicitari, storyboard, giochi da tavolo e copertine di dischi – evidenziando il ruolo significativo ricoperto dall’autore nella definizione dell’arte e della cultura italiana del dopoguerra.
Al suo interno, il volume racchiude inoltre una selezione di testi inediti a cura di Alberto Fiz, con Il Bauhaus tascabile di Guido Crepax; Ilaria Bignotti, Guido Crepax: artista sismografo del suo tempo; Stefano Bartezzaghi, Guido Crepax in gioco; e degli eredi Antonio Crepax, con Subconscious Crepax e Luisa Mandelli Crepax, con Una storia che nasce dalla famiglia.
Nato a Milano nel 1933, Guido Crepax – oggi riconosciuto a livello internazionale come uno dei più importanti autori italiani di fumetto d’autore – esordisce a soli dodici anni con la sua prima storia illustrata. Dopo la laurea in architettura, si dedica al disegno, prima come illustratore di copertine discografiche, poi come grafico pubblicitario per marchi come Shell, Campari, Omsa, Esso, Rizzoli e Honda. Nel 1965 torna al fumetto sulle pagine della rivista Linus, dove dà vita al celebre personaggio di Valentina. Raffinate e originali anche le sue trasposizioni a fumetti di grandi classici della letteratura, da Dracula a Frankenstein, da Poe a Kafka. Complessivamente sono circa 4500 le tavole a fumetti realizzate da Crepax in trentacinque anni di attività, mentre i suoi libri sono stati pubblicati in più di trecento edizioni nelle principali lingue del mondo. (aise)