“Il museo come organismo vivente”: la 21^ Giornata del Contemporaneo a Buenos Aires con Lorenzo Balbi

BUENOS AIRES\ aise\ -Il museo come organismo vivente” è il titolo dell’incontro con il critico d’arte e curatore Lorenzo Balbi, direttore del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, ospite domani, 8 ottobre, alle ore 15.30, dell’Auditorio Findacion Proa di La Boca a Buenos Aires.
L’evento speciale, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires, rientra nell’ambito della Giornata del Contemporaneo, promossa dal Ministero degli Affari Esteri italiano e da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani.
Nel suo intervento rivolto a direttori di musei, curatori, stampa e pubblico generale, Lorenzo Balbi rifletterà sulla sua pratica curatoriale come direttore del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, concentrandosi in particolare su progetti che mettono criticamente in discussione il ruolo attuale dei musei. Condividerà l’esperienza del Nuovo Forno del Pane, una piattaforma collettiva e collaborativa avviata durante la pandemia, che ha trasformato il museo in uno spazio di lavoro per artisti, mettendo in discussione le nozioni convenzionali di autorialità, visibilità e responsabilità istituzionale.
Questo progetto ha dato origine a una riflessione più ampia su come i musei possano agire non solo come depositari della cultura, ma anche come attori sociali attivi all’interno del tessuto sociale e politico delle loro comunità. A partire da ciò, Balbi parlerà dell’importanza di valutare un museo non solo per ciò che accade al suo interno, ma anche per ciò che rende possibile all’esterno: attraverso reti, residenze di artista, collaborazioni e un impegno costante nel discorso pubblico.
Critico d’arte e curatore, Lorenzo Balbi è dal 2017 direttore del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna e, dal 2022, presidente di AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani. Per oltre dieci anni ha lavorato presso la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino, dove ha insegnato nel programma CAMPO – Corso per Curatori e curato mostre nelle varie sedi della Fondazione. È docente di Sistemi dell’Arte presso il DAMS dell’Università di Bologna e di Contemporary Art and Visual Culture presso la Bologna Business School, oltre a tenere regolarmente lezioni presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, lo IED di Firenze e Torino e in altri istituti di formazione superiore. Fa parte del Comitato Scientifico della Pinacoteca Nazionale di Bologna, della Collezione Farnesina, del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Lucio Saffaro, dell’advisory board della Fondazione Scuola Beni e Attività Culturali e della Luiss Business School. È presidente della Commissione di Arte Pubblica del Comune di Bologna e, dal 2024, membro effettivo dell’Accademia Clementina. Nel 2024 è stato curatore della 60ª edizione dell’October Salon / Biennale di Belgrado e, dal 2018, è direttore artistico di ART CITY Bologna.
La Giornata del Contemporaneo si celebra ogni anno con l’obiettivo di diffondere e valorizzare l’arte contemporanea italiana, aprendo gratuitamente musei, gallerie e spazi culturali in tutto il paese e all’estero. Questa giornata rappresenta una piattaforma per avvicinare il pubblico alle espressioni artistiche più attuali, promuovendo il dialogo internazionale e la proiezione globale della creatività italiana. (aise)