L’animazione italiana sotto i riflettori a Tolosa

TOLOSA\ aise\ - “Quest’anno festeggiamo l’Italia!”. Con questo grido di gioia Cartoon Forum ha annunciato lo Spotlight sul nostro paese alla prossima, 35a edizione della tradizionale manifestazione europea per il finanziamento dei nuovi progetti televisivi in animazione che si terrà a Tolosa dal 16 al 19 settembre prossimi.
Dal 2017, Cartoon Forum porta sotto i riflettori un paese o una regione, celebrandone la capacità creativa, lo stile originale o l’approccio di successo al mondo dell’animazione. Nel 2024 mostrerà i contributi dinamici dell’Italia al settore grazie all’impegno dell’associazione dei produttori Cartoon Italia e soprattutto delle Film Commission italiane che sono coinvolte in questa iniziativa, in particolare quelle delle Marche, Toscana, Roma Lazio e Torino Piemonte.
Come è noto, il panorama dell’animazione italiana è prevalentemente modellato dalle serie TV, con l’emittente pubblica RAI che funge da significativa fonte di finanziamento. Anche grazie all’impegno di Cartoon Italia, l’animazione beneficia di un’attenzione particolare nelle normative nazionali: le produzioni internazionali ed esecutive che coinvolgono un produttore italiano possono ora usufruire di un credito d’imposta del 40 per cento. Una misura che ha notevolmente migliorato la competitività del Paese nel mercato globale dell’animazione.
Sei i progetti italiani selezionati per essere presentati al Cartoon Forum 2024: Green Thumb di Movimenti Production; Guglielmo l’inventore di POPCult, coprodotto da Animalps Productions (FR) & Krutart (CZ); Matita HB di IBRIDO Studio; mindTOONness di Vismanimation, coprodotto da Enanimation; Mission Delta di Eagle Original Content, coprodotto da MAD Entertainment; e No animali! di Nuvole e Strisce. (aise)